1411 ANDREA PEPOLI Di Bologna. Fuoriuscito. Padre di Riccardo Pepoli, fratello di Galeazzo Pepoli e di Taddeo Pepoli.
+ 1390 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1343 | |||||
Gen. | Emilia e Veneto |
E’ figlio del signore di Bologna. Si reca a Ferrara dove viene ospitato nel suo palazzo da Obizzo d’Este; si sposta a Verona per incontrarsi con Mastino della Scala. |
|||
……… | Bologna | Parma | Emilia |
Affianca gli estensi nelle loro azioni contro il signore di Parma Azzo da Correggio. |
|
1349 | |||||
Apr. | Emilia e Veneto |
E’ segnalato a Ferrara ed a Bologna; ritorna a Verona per sposarvi Riccarda da Camino. Sulla strada del ritorno tocca ancora Ferrara per giungere infine a Bologna. |
|||
1350 | Bologna | Chiesa | Emilia |
Con il fratello Taddeo è dato dai congiunti in ostaggio alla “Grande Compagnia” per ottenere il rilascio del padre Giovanni fatto prigioniero dai pontifici. |
|
1353 | |||||
Nov. | Lombardia |
Si trova a Milano per il battesimo di Marco Visconti figlio di Bernabò. |
|||
1354 | Milano | Lega | Lombardia |
E’ sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia di Montichiari. |
|
1355 | |||||
Gen. | Lombardia |
Viene armato cavaliere a Milano dall’imperatore Carlo di Boemia. |
|||
Ago. | Pepoli | Bologna | Emilia |
Con il padre Giovanni e Niccolò Pepoli assale di notte Bologna verso il castello di Galliera alla testa di 300 cavalli e 200 fanti. 50 uomini riescono a scalare le mura; il signore della città Giovanni Visconti da Oleggio fa dare l’allarme e con l’aiuto della popolazione respinge gli attaccanti. |
|
1359 | |||||
Sett. | Milano | Bologna | Emilia |
Invade il bolognese con Francesco d’Este. Tocca la torre di Samoggia, Anzola dell’ Emilia e Casalecchio di Reno; fa costruire la bastia della Canonica. Scorre fin sulle porte di Bologna e saccheggia tutto il contado; intercetta le acque che alimentano gli opifici del capoluogo. |
|
Dic. | Emilia |
Occupa Crevalcore e si accampa a Casalecchio di Reno. |
|||
1363 | |||||
Apr. | Milano | Lega | Emilia |
Viene sconfitto da Galeotto Malatesta Ungaro alla bastia di Solara; catturato dalle truppe di Francesco da Carrara, non viene consegnato ai bolognesi; è condotto a Padova. |
|
1369 | Lombardia |
Si trova a Milano in occasione delle nozze del duca Lionello di Clarence con Violante Visconti. |
|||
1373 | |||||
Mag. | Milano | Lega | Lombardia |
Viene catturato nella battaglia di Montichiari con Romeo Pepoli. |
|
1380 | Lombardia | Ha l’incarico di rettore di Cremona. | |||
1381 | |||||
Mar. | Piemonte |
Milita al servizio del conte di Virtù Gian Galeazzo Visconti. Si trova a Domodossola; nel refettorio del cenobio dei frati minori di San Francesco controfirma per conto del Visconti i patti con i quali gli abitanti delle valli di Antigorio, Divedro, Antrona, Bognanco ed i consoli di Domodossola si dichiarano fedeli sudditi del conte di Virtù. |
|||
1382 | Lombardia |
Ricopre l’incarico di podestà a Como. |
|||
1385 | |||||
Giu. | Emilia |
Podestà a Piacenza. |
|||
1390 |
Muore. |
CITAZIONI
“Nobele e famoxo chavaliero.” P. DI MATTIOLO