Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1424 ANDREAZZO DA PERUGIA
- 1520 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1513 | |||||
Giu. | Venezia | Milano Spagna | Lombardia | All’assedio di Brescia. Dopo pochi giorni è costretto ad abbandonare le operazioni con Sebastiano da Monselice, Andrea della Matrice, Cristoforo Albanese, Baldassarre da Romano ed Antonio da Pietrasanta. | |
1514 | |||||
Apr. | Venezia | Milano Spagna |
| Lombardia | Con Mariano da Lecce, il conte Alessandro Donato e Silvestro da Perugia (uomini d’arme, cavalli leggeri e 400 fanti) affronta Silvio Savelli che comanda 50 uomini d’arme, 100 cavalli e 400 fanti. Sorprende il Savelli sul fiume Termine nei pressi di Pandino: il capitano avversario, ferito in combattimento, riesce a fuggire dopo avere perso quasi tutti i suoi uomini. |
Ago. |
|
|
| Lombardia | Sconfigge nuovamente ad Ombriano Silvio Savelli. |
1515 | |||||
Apr. |
|
|
| Lombardia e Veneto | E’ sempre di stanza a Crema. Si reca a Venezia; nel Collegio dei Pregadi illustra la situazione delle truppe agli ordini di Renzo di Ceri; chiede il denaro per le paghe. Parte indi per il regno di Napoli e fa subito ritorno a Crema. |
Lug. |
|
|
| Lombardia | Adduce un pretesto per non attenersi ad un ordine di Renzo di Ceri, avente come obiettivo quello della cattura di Prospero Colonna in un’imboscata da tendersi tra Castelleone e Romanengo. |
1520 | Muore. |
CITAZIONI
-Alla battaglia di Ombriano “Et Andreazzo animoso , e feroce/ che non teme di morte, o di fortuna/ ferendo va per quella giente atroce/ valorosa, gagliarda, & importuna./ E quanto può poter tanto li nuoce/ senza pietà, senza clemenza alcuna/ spezzando, roinando, e occidendo/ con extremo valor, e cor horrendo.” DEGLI AGOSTINI