Last Updated on 2023/09/03
SILVESTRO DA PERUGIA
- 1520 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1510 | |||||
Lug. | Venezia | Impero | Friuli e Veneto | Si trova a Cividale del Friuli: raccomandato dalle autorità cittadine si reca a Venezia. E’ ricevuto nel Collegio dei Pregadi e nel Consiglio dei Savi. | |
1511 | |||||
Dic. | Venezia | Impero Francia | 50 fanti | Friuli | Alla guardia di Chiusaforte con 50 provvigionati. |
1512 | |||||
Mar. | 47 fanti | Friuli | E’ segnalato sempre a Chiusaforte. | ||
Estate | 102 fanti | Lombardia | Affianca nel bresciano il provveditore Cristoforo Moro. | ||
Sett. | 100 fanti | Lombardia | All’assedio di Brescia. E’ inquadrato nella seconda squadra di riserva che deve sostenere l’attacco alle mura cittadine. | ||
Ott. | 72 fanti | Lombardia | Alla guardia di Crema con Renzo di Ceri. | ||
1513 | |||||
Feb. | 53 fanti | Lombardia | |||
Mag. | Venezia | Milano Spagna Impero | 157 fanti | Lombardia | Alla difesa di Crema. |
1514 | |||||
Apr. | Lombardia | Con Mariano da Lecce, il conte Alessandro Donato ed Andreazzo da Perugia (uomini d’arme, cavalli leggeri e 400 fanti) sorprende Silvio Savelli sul fiume Termine, nei pressi di Pandino, con 50 uomini d’arme, 100 cavalli leggeri e 400 fanti. Il condottiero avversario, ferito, si salva con forti perdite tra le sue truppe. | |||
Mag. | 142 fanti | Lombardia | |||
Ago. | Lombardia | Insieme con 700 fanti comandati da Andrea della Matrice, da Maffeo Cagnolo e da Silvestro da Narni prende la via del Moso; assale a Ombriano la compagnia di Silvio Savelli (40 lance), 100 cavalli leggeri condotti da Marcantonio Filitino e 2000 fanti: nello scontro sono catturati molti fanti, uomini d’arme e 50 cavalli leggeri. | |||
1516 | 101 fanti | Veneto | Sulla fine dell’anno prende parte all’assedio di Verona alla testa di 101 provvigionati. | ||
1520 | Muore. |
CITAZIONI
-“Homo da bene.” SANUDO
-Alla battaglia di Ombriano “El gagliardo silvestro da perugia/ disserra colpi tal, ch’haverli a schiffo/ con i quali spargier fa molte minugia/ a calar alme giù nel centro tiffo.” DEGLI AGOSTINI
Fonte immagine in evidenza: albergomartina.it