Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1636 BERNARDINO DA ROMA
- 1527
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1514 | |||||
Ago. | Venezia | Milano Spagna | Lombardia | Milita agli ordini di Renzo di Ceri. Prende parte alla battaglia di Ombriano nella quale viene disfatto Silvio Savelli. | |
1526 | |||||
Giu. | Venezia | Impero | 50 cavalli leggeri | Ha l’incarico di raccogliere 50 cavalli leggeri. | |
Lug. | Friuli | E’ segnalato in Friuli | |||
Ago. sett. | Veneto e Lombardia | Trasferito all’assedio di Cremona, si ferma a Vicenza qualche giorno. Il ritardo delle paghe per gli uomini della sua compagnia ammonta a cinquanta giorni. | |||
Ott. | Lombardia | Si sposta al campo di Lambrate dove i suoi cavalli leggeri con quelli di Giovanni dei Medici vengono alle mani con gli svizzeri assoldati dai veneziani. Di costoro ne sono uccisi 2: solo l’intervento del duca di Urbino Francesco Maria della Rovere, riesce a calmare gli animi. Al termine della rissa Bernardino da Roma viene fatto trattenere. | |||
Nov. | Lombardia | Liberato, parte dal campo di Pioltello con Giovanni Naldi e 250 fanti per fronteggiare l’avanzata dei lanzichenecchi di Giorgio Frundsberg. Giunge a Gavardo; allorché gli avversari superano le difese dei veneziani li tallona con Tommaso di Costanzo verso Castiglione delle Stiviere. | |||
1527 | |||||
Mag. | 50 cavalli leggeri | Toscana | In Toscana al fianco del provveditore generale Alvise Pisani. | ||
…….. | Toscana | Muore di peste. |
CITAZIONI
-Alla battaglia di Ombriano “Così faceva bernardin da roma/ come colui c’havea persona ardita/ scardassando quel dì più d’una chioma/ e facendo a più d’un lassar la vita/ tal ch’in eterno con vera sì si noma/ la sua persona nobil, e gradita/ che chi non nominasse un tal guerriero/ non seria vivo al mondo a dir il vero.” DEGLI AGOSTINI