Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ALBERTO PIETRA/ALBRECHT VON STEIN Svizzero. Senatore di Berna.
- 1522 (aprile)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1500 | |||||
Apr. | Sforza | Francia | Piemonte | Milita agli stipendi di Ludovico Sforza contro i francesi. Di stanza a Novara diserta dalle file sforzesche poco prima della battaglia. Si arrende agli avversari nelle mani del Ligny. | |
1510 | |||||
Gen. | Venezia | Francia | 208 fanti | Veneto | E’ segnalato nel veronese. |
1513 | Milano | Francia | Appoggia il cardinale di Sion Matteo Scheiner contro veneziani e francesi. | ||
1515 | |||||
Estate | Piemonte | In Piemonte per sbarrare il passo agli avversari. | |||
Ago. | Piemonte | Con la cattura di Prospero Colonna a Villafranca Piemonte critica tanto aspramente la ritirata dell’ esercito svizzero che è fatto mettere agli arresti per ventiquattro ore da J. di Watterville: accusato dal cardinale Scheiner di essere connivente con i francesi alla rassegna successiva chiede con forza il saldo delle paghe arretrate. Il cardinale è costretto a fuggire dal campo ed a rifugiarsi a Pinerolo. | |||
Sett. | Lombardia | Prende parte alla battaglia di Melegnano. Sconfitto, dopo due giorni di combattimento. abbandona il campo e rientra a Berna con 25 insegne di fanti. | |||
1516 | |||||
Apr. | Francia | Spagna | 300 fanti | Lombardia | Ha l’incarico di raggiungere nel ducato di Milano il Connestabile di Borbone con 13000 svizzeri; si scopre che anche 15000 connazionali militano nel campo avverso. Nascono disordini per impedire lo scontro tra compatrioti per cui sono licenziati tutti gli svizzeri del Connestabile di Borbone; con i francesi rimane solo Alberto Pietra con 300 uomini con l’intesa che in combattimento avrebbe affrontato solo i fanti tedeschi. |
1522 | |||||
Apr. | Francia | Impero | Lombardia | Ottiene dal re di Francia il comando delle milizie svizzere con Arnoldo di Winkelbried. Spinge i francesi a combattere alla Bicocca anche perché le sue truppe vogliono rientrare alle loro abitazioni per il ritardo delle paghe. All’alba conduce all’ attacco la fanteria; si scontra con i lanzichenecchi di Giorgio Frundsberg. Rimane ucciso al primo assalto per un colpo di archibugio. |
CITAZIONI
-“Illustre in tante guerre.” ULLOA
-“Premier officier du canton de Berne.” VARILLAS