Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
SIGISMONDO MALATESTA DA SOGLIANO Guelfo. Signore di Montecodruzzo e di Ciola Araldi.
Figlio di Malatesta Malatesta, fratello di Leonida Malatesta.
1513 – 1554
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……… | Urbino | Si trova al servizio del duca di Urbino Francesco Maria della Rovere, prima come scudiero della moglie Eleonora Gonzaga, successivamente come scalco della nuora del duca Giulia da Varano. Apprende dal della Rovere l’arte militare e seguirà tale capitano in tutte le sue imprese. | |||
1536 | |||||
Mar. | Romagna | Capo della fazione guelfa in Romagna, penetra in Cesena con 200 uomini ed assale le case dei Beccari e dei Masini con l’intenzione di ucciderne i residenti. La città si solleva al suono della campana per cui deve fuggire. | |||
…….. | Venezia | Lombardia e Veneto | E’ segnalato a Brescia ed a Verona. Deve abbandonare il servizio con i veneziani a cause delle continue risse e dei numerosi duelli in cui si trova coinvolto. | ||
…….. | Viene accusato dal papa Paolo III di simpatizzare per il movimento anglicano. | ||||
…….. | Francia | Impero | Piemonte | Combatte gli imperiali agli ordini di Piero Strozzi. | |
1545 | |||||
Mag. | Romagna | E’ sospettato di volersi impadronire di Rimini. I pontifici cercano, invano, di catturarlo; imprigionano il fratello Leonida nella rocca di Forlì. | |||
……… | Ferrara | Emilia | Con la pace di Crèpy si stabilisce a Ferrara presso il duca Ercole d’Este, che lo utilizza in un’ambasceria all’imperatore Carlo V. Sfida a duello Giovanni Francesco da Bagno e pubblica ingiuriosi cartelli di sfida nei suoi confronti. Da Ferrara, inoltre, invia a Venezia un proprio sicario per uccidervi un nemico personale, Giampaolo Manfrone (omonimo del condottiero al servizio della Serenissima). La Serenissima lo accusa di tentato omicidio e sono emessi alcuni bandi nei suoi confronti. | ||
……… | Venezia | Con l’incarceramento dello stesso Giampaolo Manfrone da parte degli estensi Sigismondo Malatesta da Sogliano ritorna agli stipendi dei veneziani, che gli affidano il comando di un colonnello. | |||
1554 | Emilia | Muore a Ferrara. Sposa Lavinia da Varano. |
CITAZIONI
-“Giovane spiritoso e illustre per molti ornamenti della natura; e tutto acceso d’ardentissima voglia di pareggiare gli antenati nel valore e nella gloria.” SANSOVINO
-“Celebre capitano dei suoi tempi.” BERCHET
-“Questo riuscì huomo di grande aspettatione.” PARTI
Fonte immagine in evidenza: Google Street View