LEONIDA MALATESTA DA SOGLIANO

0
2494
Rocca di Pondo
Rocca di Pondo

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

LEONIDA MALATESTA DA SOGLIANO  Guelfo. Signore di Montecodruzzo, Ciola Araldi, Sogliano al Rubicone, Rocca di Pondo. Figlio di Malatesta Malatesta da Sogliano; padre di Giacomo Malatesta da Sogliano, Malatesta Malatesta da Sogliano e di Lamberto Malatesta da Sogliano, fratello di Sigismondo Malatesta da Sogliano..

1500 – 1557 (novembre)

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

……..VeneziaLombardiaGiovanissimo, segue il padre Malatesta nelle guerre di Lombardia agli stipendi dei veneziani.
1521Comp. venturaChiesaMarche ToscanaSegue Francesco Maria della Rovere nella sua azione volta al recupero del ducato di Urbino. Nel medesimo anno si sposa a Firenze con Cassandra Cini.
1528VeneziaImpero200 cavalli leggeri
……..RomagnaSi impossessa, a spese del cugino Giovanni battista da Sogliano, della rocca di Sogliano al Rubicone e di quella di Pondo.
1536Romagna

Prende parte ai tumulti sorti in Cesena a favore della fazione guelfa. Sfida a duello Giovan Francesco da Bagno: il condottiero non accetta la provocazione.

1538UrbinoMarcheMarche

Milita al servizio del duca Guidobaldo della Rovere. Si distingue per lo zelo con cui fa  uccidere coloro che sono stati incolpati dell’uccisione del duca  Francesco Maria.

1541RomagnaOttiene Montecodruzzo e Ciola Araldi, già appartenenti al fratello Sigismondo.
1545
Mag.Romagna

Viene arrestato su ordine del papa Paolo III ed è incarcerato nella rocca di Forlì: gli è promesso del denaro perché accusi Benedetto Accolti, cardinale di Ravenna, di avere attentato alla vita del pontefice.

Giu.Romagna  Toscana

Fugge dalla prigione e si rifugia in Toscana presso il duca Cosimo dei Medici: riferisce di un tentativo di assassinio perpetrato dal pontefice (tramite Mattia da Varano) ai danni dell’imperatore Carlo V in cambio del possesso di Camerino.

1547
……..UrbinoMarcheAl servizio del duca di Urbino Guidobaldo della Rovere.
……..FirenzeToscanaAl soldo del duca di Firenze Cosimo dei Medici.
1551Romagna

E’ reintegrato nei suoi possedimenti dal papa Giulio III. Si ferma a Montecodruzzo per rimettere in efficienza il dissestato patrimonio dinastico.

1553FirenzeFranciaToscanaCombatte i francesi nella guerra di Siena.
1554
Gen.Toscana

Agli ordini di Gian Giacomo dei Medici occupa a Siena il forte collocato davanti alla Porta Camollia; ne rimane alla guardia per quattro mesi.

……….400 fantiToscana

Prende parte alla difesa di Buriano. Vi viene assediato dal duca di Somma (800 uomini): soccorso da Lucantonio Cuppano gli avversari  sono costretti a ripiegare.

Ago.ToscanaSi segnala alla battaglia di Marciano.
……….Toscana

Alla guardia della Val di Chiana e di Montepulciano. Effettua spesso soortite da tali località per predare il territorio circostante. Si spinge sino a Radicofani appropriandosi di un grosso bottino; sulla via del ritorno è intercettato dalla cavalleria di Adriano Baglioni Viene fatto prigioniero con Riccardo Monaldeschi ed Antonio Maria Selvaggi.

1555
Nov.Toscana

Ha l’incarico con Chiappino Vitelli (1000 fanti italiani e spagnoli, due cannoni ed una colubrina) di impadronirsi di Radicofani alla cui difesa si trova Bastiano Guascone. Vi è un primo assalto; il capitano avversario fa entrare i fiorentini per il barbacane e la batteria e li accoglie con fuochi artificiati, colpi di archibugio e sassi. E’ respinto parimenti un secondo assalto con molte perdite. Leonida Malatesta da Sogliano è obbligato a battere in ritirata verso Siena.

Dic.ToscanaSostituisce Chiappino Vitelli alla guardia di Piombino.
1556
Gen.Chiesa FranciaImperoRomagna

Combatte agli stipendi del papa Paolo IV. Affianca il marchese di Montebello Antonio Carafa e fronteggia Giovan Francesco da Bagno negli stati di quest’ultimo in Romagna.

……..AbruzziHa il comando di un colonnello di fanti. Agli ordini di Piero Strozzi e del duca di Guisa Francesco di Lorena contrasta gli imperiali comandati dsal duca d’Alba Fernando Alvarez de Toledo.
1557
……….Abruzzi e Marche

Saccheggia Campli, conquista Teramo ed assedia Civitella del Tronto. Di seguito si ritira  con le sue truppe nell’ascolano e nel maceratese. E’ segnalato a Macerata alla firma del trattato di pace. Ammalatosi, si fa portare in Romagna.

Nov.RomagnaAi primi del mese muore nel suo castello di Montecodruzzo. E’ sepolto a Cesena nella chiesa dell’Osservanza.

 CITAZIONI

-“Quel Signor valoroso che gl’agnati/ Scuopre de suoi nimici, & qui dimostra/ Esser di chiaro valor di l’età nostra.” L. PIERI

Fonte immagine: appenninoromagnolo

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi