1177 ROBERTO DA MONTEVECCHIO Signore di Stacciola.
+ 1480 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1460 |
|
|
|
|
|
………………… | Savelli | Chiesa |
|
Lazio |
Milita al servizio di Jacopo Savelli; ha l’incarico di castellano di Poggio Nativo con Battista del Balzo. |
Nov. |
|
|
|
Lazio |
Attaccato da Federico da Montefeltro si arrende dopo un aspro combattimento; mentre i terrazzani stanno discutendo con i vincitori sugli obblighi derivanti dalla capitolazione giunge Donato del Conte che mette a sacco il castello. |
1461 |
|
|
|
|
|
Lug. | Rimini | Chiesa |
|
Marche |
Partecipa alla battaglia di Nidastore dove ha il comando della dodicesima squadra. |
………………… | Chiesa |
|
|
|
|
1465 |
|
|
|
|
|
Mar. |
|
|
|
|
Il cardinale Bessarione conferma a lui ed al fratello Luigi le investiture di Piaggiolino e di Stacciola. |
1469 |
|
|
|
|
|
Ago. | Chiesa | Rimini |
|
Marche |
Combatte le truppe del signore di Rimini Roberto Malatesta. Gli aragonesi giungono a Fossombrone e mettono a sacco il borgo San Lorenzo: alla notizia lascia il campo con la sua compagnia e si sposta alla difesa dei suoi possedimenti. E’ catturato nella battaglia di Mulazzano. |
1470 | E’ contattato dagli sforzeschi per passare al servizio del duca di Milano. | ||||
1475 |
|
|
|
|
|
Giu. |
|
|
|
Romagna |
Si trova a Rimini al matrimonio di Roberto Malatesta con Elisabetta da Montefeltro; in occasione delle feste organizzate per gli sponsali con Castruccio Castracani e Gian Francesco da Piagnano ha l’incarico di giudice in alcuni tornei. |
1480 |
|
|
|
|
Muore. |
CITAZIONI
Alla battaglia di Mulazzano “De Montevecchio ancor el fier Roberto/ fece gran prove, e i suoi lassò prigioni.” SANTI
Con Battista del Balzo “Ambedue uomini nobili e valorosi.” BALDI
“Signor magnanimo e virile.” BROGLIO