MALATESTA MALATESTA

0
1623

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

MALATESTA MALATESTA  Figlio di Pandolfo Malatesta, fratello di Sigismondo Malatesta e di Galeotto Malatesta.

  • 1564
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1522MalatestaChiesaRomagnaAffianca il fratello Sigismondo nel tentativo di recuperare Rimini.
1527/ 1528MalatestaChiesaRomagna

Appoggia ancora il fratello Sigismondo alla conquista di Rimini. Nel 1528 il padre gli affida il  governo della città; esercita il suo mandato con umanità. Ciò suscita le ire di Sigismondo che, a marzo, lo allontana dall’ incarico.

1529
Ago.VeneziaImpero444 fantiLombardiaDi presidio a Bergamo.
Ott.Lombardia

I suoi uomini saccheggiano il bergamasco, ne razziano il bestiame e violentano donne; sono accusati di comportarsi come se fossero in territorio nemico.

1532
Giu.LombardiaE’ presente a Ghedi alla rassegna degli uomini d’arme del capitano generale della Serenissima, il duca di Urbino Francesco Maria della Rovere.
……..FirenzeToscanaAgli stipendi del duca di Firenze Cosimo dei Medici.
1536FranciaImperoPiemonteFronteggia a Pinerolo le truppe del duca di Savoia.
1549
Mag.InghilterraScoziaGran BretagnaAl servizio del re d’Inghilterra Edoardo VI.
1554
Ago.FranciaImperoToscanaPrende parte alla guerra di Siena. E’ segnalato alla battaglia di Marciano.
……..FranciaImperoPiemonte
……..VeneziaImpero OttomanoGreciaAgli stipendi dei veneziani per molti anni. Si fa notare, in modo particolare, nella guerra di Candia.
……….Veneto

Rientra in Italia;  sempre per la Serenissima ricopre l’incarico di governatore di varie città, fra le quali Peschiera del Garda e Treviso.

1564VenetoMuore a Treviso.

 CITAZIONI

-“Il quale versato assai nella militia, percioché fu in tutte le guerre del tempo suo.” SANSOVINO

-“Visse angustiato dalla povertà, a segno che nel 1541 chiese per carità un sussidio di 25 scudi al duca di Ferrara, di cui godé sempre la protezione.” LITTA

-“Soldato valoroso e capitano prudente.” BERCHET

-“Fu versatissimo nella milizia e si acquistò buon nome in diverse imprese.” CLEMENTINI

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi