Last Updated on 2023/06/19
LAMBERTO MALATESTA DA SOGLIANO (Ramberto Malatesta da Sogliano) Conte di Tornano e di Serra di Maiolo. Figlio di Leonida Malatesta da Sogliano, fratello di Giacomo Malatesta da Sogliano e di Malatesta Malatesta da Sogliano.
1528 – 1587 (agosto)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……. | Impero | Milita nelle compagnie di Ferrante Gonzaga | |||
……… | Protegge un bandito condannato a morte in diversi stati. Litiga con il fratello Giacomo e fa bruciare dai suoi accoliti i raccolti nelle terre del congiunto. | ||||
1551 | Romagna | Viene bandito dal papa Giulio III che gli fa demolire le torri e le fortificazioni di Tornano e di Serra. Lamberto Malatesta da Sogliano si vendica con incursioni e scorrerie nel cesenate che arrivano fino a Cesenatico. Mette sottosopra Cesena dove aiuta i Venturelli ai danni dei guelfi Tiberti; suo consigliere è Sempronio Malatesta. | |||
1573 | Romagna | Si offre a Guidobaldo della Rovere, che si trova in difficoltà per la rivolta di Urbino. Per ingraziarsi il duca uccide con le proprie mani diversi ribelli che si sono rifugiati a Rimini, tra i quali vi è Francesco Giordani mentre costui si sta dirigendo nella chiesa dei Frati Bianchi. Non è punito dai pontifici. | |||
…….. | Chiesa | Agli stipendi del papa Pio V. | |||
…….. | Chiesa | Al solo del papa Gregorio XIII. Ha il comando di una compagnia di cavalli leggeri. | |||
1575 | Marche Romagna e Lazio | Commette un delitto a Cagli; viene arrestato a Ravenna ed è condannato a morte: intercedono a suo favore il duca di Urbino ed il fratello Giacomo per cui la pena viene commutata. E’ rinchiuso in carcere a Roma. | |||
1579 | |||||
Nov. | Lazio | E’ liberato dal carcere dopo cinque anni. Si ammala gravemente. | |||
…….. | Venezia | Lombardia | Grazie al fratello Giacomo ottiene una condotta dai veneziani. Alla guardia di Crema. | ||
……… | Accusato di avere coniato moneta falsa e di avere ucciso alcuni nemici personali, viene bandito dalla Serenissima. Riesce a salvarsi dalla giustizia con la fuga. Viene alfine incarcerato per nuovi delitti. | ||||
1583 | Spagna | Belgio | E’ graziato affinché combatta nelle Fiandre a favore degli spagnoli. | ||
1586 | Emilia e Romagna | A Parma; trama con Ferrante Gonzaga per uccidere il locale duca. Scoperto, si dà ancora una volta alla fuga. Mette insieme una grossa squadra di briganti e devasta la Romagna. Sembra che goda della protezione del cardinale Luigi d’Este e dei cardinali legati Giulio Canani e Domenico Pinelli. | |||
1587 | |||||
……… | Comp. ventura | Chiesa | Romagna Toscana | Il papa Sisto V gli spedisce contro Giovambattista di Stabbia con molti soldati. Lamberto Malatesta da Sogliano fugge a Cesenatico per imbarcarsi; a Cesena è intercettato dai pontifici. Occupa il convento della Madonna del Monte, ne scaccia i frati e vi si fortifica. Vi è assediato dal legato di Ravenna, il cardinale Domenico Pinelli. Fugge nottetempo dal rifugio per la mancanza di vettovaglie: prende la strada di San Marino, tocca Valbona dove tenta di liberare alcuni commilitoni. Circondato, è catturato a maggio dai medicei a Sansepolcro. | |
Giu. lug. | Toscana Umbria e Lazio | Il granduca Francesco dei Medici consegna Lamberto Malatesta da Sogliano ai pontifici a seguito delle minacce di Sisto V di invadere per rappresaglia la Toscana. Lamberto è condotto a Perugia ed a Roma: sottoposto ad un nuovo processo questo si conclude con una triplice condanna: l’ impiccagione per il reato di omicidio, lo squartamento per il reato di rapina, il rogo per la connivenza con gli eretici. Il fratello Giacomo interviene sul papa e la condanna viene commutata con la decapitazione, più consona al suo stato nobiliare. | |||
Ago. | Lazio | E’ decapitato a Roma. Il cadavere è esposto all’inizio del ponte di Castel Sant’Angelo. Sposa Girolama Veralli. |
CITAZIONI
-“Più che a perigliarsi nelle guerre egli amò di starsi ai suoi feudi a tiranneggiare i propri vassalli, a far violenza ai vicini..Morì con gran coraggio e senza mostrar pentimento; e questo confermò la opinione che egli non fosse alieno dall’aderire alle credenze dei protestanti, essendosi trovate tra le sue carte alcune lettere di Ledisguieres, uno dei principali fra gli Ugonotti e governatore del Delfinato: col quale non era in corrispondenza per altro motivo che per portarsi con tutta la sua banda ad ingrossare l’esercito del re di Navarra che combatteva contro il re Enrico III di Valois.” LITTA
-“Prepotente, crudele, dedito a imprese di saccheggio e di violenza.” NISSIM ROSSI
-“”E’ di statura piccola, di poca carne, con una barba bionda sparpagliata, con li capelli della testa longhi..il viso bianco con gli occhi concavi” (G. Donati)) in contrasto per questioni d’eredità, diventerà..un famoso bandito e pecora nera della famiglia..Ramberto trova modo di inserirsi nel lungo contrasto fra guelfi e ghibellini..in cui erano coinvolti Venturelli e Tiberti a Cesena, operando nel contado con uccisioni e incendi; citato dal presidente di Romagna (1580) non accetta il consiglio del fratello (Giacomo), di andare a Roma a discoparsi; si collega invece con Alfonso Piccolomini, signore di Montemarciano, un famoso fuorilegge operante fra Stato pontificio e Granducato di Toscana, che poi penetrerà in Cesena per uccidere i Venturelli.” TURCHINI