Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1175 LEONE DA MONTESECCO Di Montesecco. Fratello di Giovanni Battista da Montesecco.
- 1484 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1477 | |||||
Nov. dic. | Manfredi | Faenza | Romagna | Combatte a fianco di Galeotto Manfredi contro Carlo Manfredi, signore di Faenza. Quest’ultimo si rinchiude nella rocca cittadina ed a dicembre è costretto alla resa. | |
1478 | |||||
Sett. ott. | Chiesa | Firenze | Toscana | Si segnala all’assedio di Monte San Savino. | |
Nov. | Toscana | Entra in Monte San Savino. ne rimane alla guardia alla testa di una squadra di cavalli. | |||
1482 | |||||
Giu. | Chiesa | Napoli | Lazio | E’ nominato prefetto della guardia pontificia. Lascia Quinto con Girolamo Riario ed entra in Roma ove colloca i suoi alloggiamenti in San Giovanni in Laterano. Nello stesso mese incarcera in Castel Sant’Angelo i due cardinali Giovambattista Savelli e Giovanni Colonna, sospettati di avere congiurato ai danni di Girolamo Riario. | |
Ago. | Lazio | Prende parte alla battaglia di Campomorto. | |||
1483 | |||||
…….. | Chiesa | Venezia | 25 lance | Emilia | Affronta i veneziani nella guerra di Ferrara. |
Sett. | Chiesa | C. di Castello | Umbria | A Perugia con una squadra di balestrieri a cavallo. Appoggia l’azione di Lorenzo da Castello contro Niccolò Vitelli. | |
Dic. | Umbria | Difende con efficacia Celalba dagli assalti del Vitelli. | |||
1484 | |||||
Feb. | Chiesa | Colonna | Lazio | Fronteggia Antonello Savelli; gli cattura 3 uomini d’arme accusati di essere stati presenti all’uccisione del bargello Grassello da Zagarolo e di avere partecipato ad alcune rapine ai danni dei viandanti. Lo stesso giorno costoro sono impiccati davanti a Santo Spirito nel borgo vicino a San Pietro. | |
Mag. | Lazio | Il protonotario apostolico Lorenzo Colonna si impadronisce a Roma di Porta Maggiore; vi è un tentativo di composizione diplomatica che Leone da Montesecco conduce con Virginio Orsini. Al fallimento delle trattative assale le case dei Colonna. Con la cattura dell’ avversario si unisce con Antonio Conti, si spinge a Monte Cavallo per saccheggiarvi le case degli avversari; nell’incursione non sono risparmiate neppure la chiesa di San Salvatore dei Cornelli e quella di San Silvestro. | |||
Giu. | Lazio | Si trasferisce a Marino e vi assedia i colonnesi: con Paolo Orsini pone i suoi alloggiamenti a Grottaferrata nel convento dedicato alla Madonna. Anche in questo caso il luogo sacro non sfugge alle sue depredazioni. E’ assalito nottetempo dai colonnesi che penetrano nel convento cogliendo di sorpresa i suoi uomini: Leone da Montesecco si affaccia ad una finestra per vedere cosa stia accadendo. E’ ucciso da una freccia o da un verrettone che lo coglie in fronte. Nello scontro muoiono 40 pontifici. E’ sepolto a Roma nella chiesa di Santa Maria delle Febbri. |
NESSUNA CITAZIONE