Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIROLAMO CORSO Corso. Figlio di Pierandrea Corso.
- 1525 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1498 | Venezia | Firenze | 50 fanti | Toscana | Combatte i fiorentini a favore dei pisani. E’ preposto con 50 provvigionati alla guardia del bastione e della torre di Ripafratta. |
1505 | |||||
………….. | Firenze | Pisa | Toscana | Agli stipendi dei fiorentini contro i pisani. | |
Ago. | Firenze | Comp. ventura | Toscana | Con Martinello Corso è inviato dal commissario generale fiorentino Antonio Giacomini a Campiglia Marittima per fare disertare dalle file della compagnia di Bartolomeo d’Alviano 100/150 fanti corsi. Successivamente, sempre con Martinello Corso, è inviato in soccorso del signore di Piombino Jacopo d’Appiano. Una compagnia è messa di guardia a Buriano e l’altra a Scarlino. | |
1513 | |||||
Ago. | Venezia | Spagna | Veneto | E’ assediato in Padova. Prima che l’esercito avversario si ritiri, con altri dieci capitani sfida a duello undici spagnoli: lo scontro dovrebbe aver luogo a Santa Sofia; i soldati tedeschi accettano se non che, alla fine, preferiscono non presentarsi. | |
1515 | |||||
Ago. | Firenze | 40 lance spezzate | Toscana | A Firenze con il capitano generale Lorenzo dei Medici. Ha il comando delle lance spezzate (40) della compagnia di Orsino Orsini. | |
1517 | |||||
Mar. | Chiesa | Comp. ventura | Marche | Contrasta nelle Marche Francesco Maria della Rovere. teso alla riconquista del ducato di Urbino. Segue Giovanni dei Medici alla conquista di Sorbolongo che si arrende a patti; attaccato, a sua volta, da Costantino Boccali è costretto a ritirarsi inseguito dagli stradiotti. | |
1519 | |||||
Mar. | Lazio | Affianca in Roma Giovanni dei Medici in occasione di una sua lite con Camillo Orsini; con Marcantonio Corso e 20 fanti assale i partigiani degli Orsini al ponte di Castel Sant’ Angelo, supera la loro resistenza ed entra nel castello. Nello scontro, tra gli avversari, rimane ucciso il capitano Brancaccio. | |||
1520 | |||||
Mar. | Chiesa | Fermo | Marche | Affronta Ludovico Euffreducci; nella battaglia di Falerone ferisce in modo mortale tale condottiero con un colpo di picca che dal collo giunge a metà spalla. | |
1521 | |||||
Nov. | Chiesa | Francia | Lombardia | Attraversa l’Adda con Giovanni dei Medici; sconfigge i francesi a Vaprio d’Adda. Pochi giorni dopo lo scontro si rende colpevole di un reato gravissimo: condannato all’ impiccagione, viene graziato da Prospero Colonna per l’intervento dello stesso Medici. | |
1525 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE