Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MARIANO CORSO
- 1529 (settembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1484 | |||||
……… | Chiesa | Colonna |
| Lazio | All’assedio di Paliano. Ha l’incarico di scortare dal campo a Roma alcuni cittadini romani, fra i quali il diarista Gaspare Pontani, per la via di Valmontone e di Cave. |
1494 | |||||
Sett. | Firenze | Francia |
| Romagna | Al campo aragonese di Barbiano con Francesco da Napoli ed il Pisanello. |
Ott. |
|
|
| Romagna | Passa alla difesa di Granarolo e di Solarolo. |
1503 | |||||
Nov. | Venezia |
|
| Puglia | Di stanza a Monopoli, sostituisce il padre Biancone al comando della sua compagnia. |
1513 | |||||
Estate | Venezia | Spagna Impero | 102 fanti | Veneto | Alla guardia di Treviso. |
Ott. |
|
|
| Veneto | Partecipa alla battaglia di Creazzo. |
Dic. |
|
| 150 fanti | Friuli | Viene inviato in Friuli per sostenervi l’azione di Baldassarre di Scipione. |
1514 | |||||
Feb. |
|
|
| Friuli | Con Michele Schiaveto alla guardia di Cividale del Friuli (200 fanti). Attaccato dai nemici, abbandona la località. |
Mar. |
|
| 70 fanti | Friuli | Segue Bartolomeo d’Alviano a Pordenone; prende parte all’omonima battaglia in cui sono sconfitti gli avversari. Dopo il sacco della città si sposta ad Udine con 70 fanti. |
Giu. |
|
|
| Friuli | All’assedio di Marano Lagunare. Con Fracasso da Pisa (40 fanti) porta un attacco al bastione di San Giovanni che è respinto con gravi perdite fra gli assalitori. Mariano Corso è ferito da un sasso; il suo comportamento nell’azione viene elogiato da Girolamo Savorgnano. |
Lug. |
|
|
| Friuli | E’ catturato con il provveditore Giovanni Vitturi a Castions. Trattenuto prigioniero, è condotto a Gradisca d’Isonzo. |
1515 | |||||
Mag. |
|
|
| Friuli | Si impadronisce di un convoglio, che porta 600 ducati destinati alla guarnigione di Marano Lagunare. Sono catturati 80 schioppettieri boemi. |
1516 | |||||
Dic. | 71 fanti | Friuli | |||
1517 | |||||
Gen. |
|
| 40 fanti | Friuli | Alla conclusione della guerra rimane in Friuli con 40 fanti: gli è riconosciuta una provvigione di 10 ducati per paga. |
Mag. |
|
|
| Friuli | E’ abbandonato da molti dei suoi uomini a causa del ritardo delle paghe. |
1518 | |||||
Mar. |
|
| 100 fanti | Cipro | E’ inviato a Cipro con Toso da Bagnocavallo: ai soldati viene concesso di trasportare venti carri di vino, destinato all’ autoconsumo, senza pagare alcun dazio. |
1519 | |||||
Giu. |
|
| 150 fanti | Cipro | Si trova a Famagosta. Sorge una forte inimicizia con Toso da Bagnocavallo, che il capitano della città cerca invano di sedare. Un suo uomo è ferito da un fante della compagnia dell’altro capitano: costui viene ammazzato da un suo figlio. I due schieramenti si affrontano, finché non interviene il governatore Giacomo Novello. Mariano Corso è inviato con il figlio a Nicosia; anche Toso da Bagnocavallo è trasferito. |
1521 | |||||
Mag. |
|
| 39 fanti | Cipro | A Famagosta, per la mostra dei suoi uomini. |
Ago. | 71 fanti | Cipro | |||
1526 | |||||
………. | Venezia | Impero |
|
| Lascia Cipro per ritornare in Italia e combattere gli imperiali. |
Nov. |
|
| 50 fanti | Veneto | Alla difesa di Bassano del Grappa per fronteggiare i lanzichenecchi di Giorgio Frundsberg. Rimane alla guardia della città per le insistenze del provveditore. |
Dic. |
|
|
| Lombardia | A Brescia, per prendere il posto di Giovanni Francesco da Brescia. |
1527 | |||||
Mag. | Venezia |
| 300 fanti | Lombardia | Agli ordini del provveditore generale Domenico Contarini con 300 fanti. |
Nov. |
|
|
|
| Il Collegio gli rinnova il comando di 300 uomini. |
1528 | |||||
Apr. |
|
|
| Veneto | Viene spostato alla difesa di Verona con 200 fanti. |
Mag. |
|
|
| Veneto | Ha l’incarico di sorvegliare il tratto di mura dalla porta di San Pietro al castello di San Felice. |
Giu. |
|
|
| Veneto | Rimane alla guardia di Verona con Giacomo Novello quando Francesco Maria della Rovere ne esce per affrontare gli imperiali. |
………. | Veneto | ha il comando di 300 fanti. | |||
1529 | |||||
Sett. | Muore. |
CITAZIONI
-“Homo valoroso.” SANUDO
-Con Francesco da Napoli “Reputati assai in questo campo (aragonese).” DOVIZI
-Alla battaglia di Pordenone “Il corso anchora lui non stava a bada,/ ma per il campo da dover da sopra./ E combatteva con una gran spada/ mandandone più d’un li sottosopra,/ tal ch’era sangue tutta quella strada.” DEGLI AGOSTINI