TOSO DA COLLALTO

0
2555
Castello di Collalto, Susegana, Treviso
Castello di Collalto, Susegana, Treviso

Last Updated on 2022/11/28

TOSO DA COLLALTO  (Toso Furlano)  Friulano.

1540 ca.

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1527     
…………..ImperoVenezia
Giu.VeneziaImpero200 fantiLombardiaA Stradella. Defeziona nel campo della Serenissima con 200 fanti. E’ inviato sul Po allo scopo di impedire agli imperiali di penetrare nel piacentino provenendo dal pavese.
Lug. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lombardia

Si trova al campo di Riozzo. Giano Fregoso lo invia con Babone Naldi, Maffeo Cagnolo (300/500 fanti), Cesare Fregoso (40 uomini d’arme), Giacomo da Vicovaro, Annibale da Lenzo, Tommaso di Costanzo (60 cavalli leggeri) a tendere un’imboscata a Vizzolo Predabissi. Sono così sorpresi 50 uomini d’arme, 70/80 cavalli leggeri e due bande di fanti (350 spagnoli e lanzichenecchi) che stanno scortando i saccomanni. I nemici sono sconfitti in poco più di un’ora: nello scontro sono uccisi 100 fanti e sono catturati 40 uomini d’arme, molti cavalli leggeri. I veneziani si impadroniscono anche di tutti i carriaggi. A fine mese il Collalto è segnalato tra Abbiategrasso e Certosa di Pavia: con Annibale Fregoso, Cesare Fregoso (quattordici uomini d’arme), Giacomo da Vicovaro, Aventino Fracastoro, Francesco da Casale (85 cavalli leggeri) sorprende e svaligia una compagnia di fanti spagnola che si è fortificata nelle vicinanze.

Ott. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lombardia

Alla difesa di Abbiategrasso. Attaccato da Antonio di Leyva è costretto ad arrendersi a condizioni per la mancanza di munizioni. Si trasferisce al campo di Landriano.

Nov.250 fantiLombardiaIl Collegio dei Pregadi gli affida il comando di 250 archibugieri.
Dic.200 fantiLombardia
1528
Gen.LombardiaAl campo di Cassano d’Adda.
Feb. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lombardia

Con Geremia Naldi (400 fanti) prepara un’imboscata nei pressi di Rho. Roberto da San Severino, Giovanni Battista di Castro e Claudio Rangoni si dirigono verso Milano e si fanno inseguire fino al luogo indicato da 60 uomini d’arme e da 450  fanti tra     spagnoli e  lanzichenecchi che hanno il compito di proteggere un convoglio di vettovaglie. Vi è uno scontro al cui termine tra gli imperiali sono uccisi quindici uomini d’arme e 130 fanti; sono pure fatti prigionieri 60 spagnoli con il capitano Raines. tra i veneziani si registrano 30 morti, tra i quali un alfiere del Collalto, e dieci feriti. Gli avversari si ritirano in una casa vicina e solo con il favore della notte possono ritornare a Milano.

Apr.188 fantiLombardiaAl campo di Cassano d’Adda con 188 archibugieri.
Mag.250 fantiLombardia
Giu.LombardiaAlla difesa di Bergamo.
Ago. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lombardia

E’ chiamato a Dovera dal provveditore generale Tommaso Moro. Il ritardo delle sue paghe ascende ormai a cinquantadue giorni. Il Collalto attraversa l’Adda con i suoi uomini per congiungersi con i francesi del Saint-Pol.

Sett.LombardiaAlla conquista di Pavia. Il suo comportamento viene elogiato dal capitano generale della Serenissima, il duca di Urbino Francesco Maria della Rovere.
Dic. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lombardia

Escono da Milano 500 lanzichenecchi e 50 cavalli leggeri spagnoli, diretti a Monza. Il Collalto lascia Rivolta d’Adda con Roberto da San Severino; invia venti archibugieri a Bettola e prepara un agguato. I veneziani si rifugiano in una casa dove sono assediati dagli avversari: questi ultimi sono assaliti alle spalle da 75 celate e da 300 archibugieri. Tra gli avversari si contano 120 morti; sono catturati 40 cavalli, due capitani dei lanzichenecchi, il comandante dei cavalli leggeri con altri ufficiali e 200 fanti. Il bottino viene valutato superiore ai 2000 ducati.

1529     
Mag.  250 fantiLombardia 
Giu.197 fantiLombardia
Lug.LombardiaRitorna alla guardia di Bergamo.
Ago.198 fantiLombardiaSempre a Bergamo.
Dic.50 fantiLombardiaNel bergamasco. Con la firma della pace tra i contendenti Toso da Collalto è trasferito a Pontevico con 50 fanti. L’organico della sua compagnia subirà altre decurtazioni il mese successivo.
1531     
Mar.LombardiaGli è riconosciuta una provvigione di 20 ducati per paga, per otto paghe l’anno.
Ott.   LombardiaA Bergamo.
1532     
Mag.VeneziaImpero Ottomano150 fantiLombardiaViene inviato dal Collegio dei Pregadi alla difesa di Corfù in seguito alle minacce degli ottomani. Gli è concessa una provvigione di 25 ducati per paga, per otto paghe l’anno.
Giu.Lombardia e GreciaLascia il comando delle ordinanze del bresciano per trasferirsi nell’isola. Il suo posto è preso da Simonetto da Serravalle.
Ott.GreciaCon Giacomo da Nocera e Giovanni Angelo da Milano (350 fanti) si imbarca sulla flotta di Vincenzo Capello.
Dic.VenetoRientra a Venezia al cessare del pericolo ottomano.
1533     
Mar.200 fantiVenetoA Verona.
1540Muore.

NESSUNA CITAZIONE

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi