Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
SFORZA BAGLIONI Fratello di Braccio Baglioni.
- 1532 (settembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1507 | |||||
Sett. | Umbria | Vince a Perugia una giostra organizzata da Giampaolo Baglioni. | |||
1511 | |||||
Apr. | Umbria | Affianca Gentile Baglioni nel sedare in Perugia un tumulto sorto tra i Signorelli ed i Baldeschi, causato dall’ uccisione di Pandolfo Signorelli da parte dei secondi. | |||
1513 | |||||
Mar. | Lazio | Con Ottaviano Signorelli accompagna a Roma Giampaolo Baglioni allo scopo di rendere omaggio al papa Leone X. | |||
1521 | |||||
Ago. | Toscana | Con il fratello Galeotto al fianco di Gentile Baglioni a Firenze. | |||
1522 | |||||
Gen. | Perugia | Comp. ventura | Umbria | Appoggia Gentile Baglioni alla difesa di Perugia allorché la città cade nelle mani di Malatesta e di Orazio Baglioni. Negli stessi giorni con i fratelli Galeotto e Braccio ed Alessandro Vitelli uccide a quattro miglia da Città di Castello tre figli di Giovanni Orso da Montesperelli i quali, già confinati a Città di Castello, hanno ottenuto il permesso di rientrare in Perugia. | |
Mar. apr. | Umbria | In lotta con i congiunti, devasta il contado di Panicale con Gentile Baglioni. Malatesta ed Orazio Baglioni protestano con vigore; intervengono i fiorentini a rappacificare le parti. Ad aprile sono ratificati gli accordi tra le parti. | |||
1524 | |||||
Gen. | Lazio | A fine mese viene fatto incarcerare a Roma, in Castel Sant’Angelo, dal nuovo pontefice Clemente VII assieme con i congiunti Orazio e Gentile Baglioni. | |||
1525 | |||||
Feb. | Toscana | E’ segnalato sulle rive dell’Arno per una partita di caccia con Niccolò Vitelli. | |||
1527 | |||||
Ago. | Impero | Francia Firenze | Umbria e Marche | Riesce a sfuggire alle insidie che gli sono state tese da Orazio Baglioni. Entra in Camerino con 4 insegne di fanti colonnesi prevenendo in tal modo francesi e fiorentini. | |
1528 | Fuoriusciti | Perugia | Umbria | Con il fratello Braccio e Pirro Colonna, su istigazione del pontefice Clemente VII, molesta nel perugino il signore di Perugia Malatesta Baglioni. | |
1529 | |||||
Apr. | Impero | Perugia Firenze | Umbria | Segue il principe d’ Orange nella sua spedizione contro Perugia; entra in Assisi con 1000 fanti e 150 cavalli e scaccia dalla rocchetta e dalla chiesa di San Francesco il presidio che vi è staro lasciato da Malatesta Baglioni. Giunge, poi, a Bevagna ed a Montefalco; scorrazza nel perugino fino a Colle ed a San Gilio. | |
Sett. | Umbria | A seguito dell’accordo separato di Malatesta Baglioni con il papa gli è negato il permesso di rientrare in Perugia. | |||
1530 | |||||
Feb. | Emilia | A Bologna, per la cerimonia di incoronazione ad imperatore di Carlo V. | |||
Estate | Umbria | E’ costretto ad abbandonare Assisi per avere ucciso, a colpi di archibugio, Fiorano del Grasso ed un altro rivale politico. | |||
1531 | |||||
Sett. | Emilia | Uccide un familiare di Pirro Colonna. E’ sfidato a duello. La disputa non ha luogo a Correggio, luogo prescelto, a causa dell’assenza di Alfonso d’Avalos che ne impedisce l’effettuazione. Lascia il modenese con i suoi scherani. | |||
1532 | |||||
Gen. | Lazio | A Roma. | |||
Feb. | Umbria | Con il fratello Braccio intenta un processo a Rodolfo Baglioni per contestargli l’eredità paterna. | |||
Ago. | Impero | Impero Ottomano | Germania ed Austria | Sempre con il fratello Braccio segue a Ratisbona ed a Vienna il cardinale legato Ippolito dei Medici al fine di combattere i turchi. | |
Sett. | Austria | Alla difesa di Vienna. Muore per un colpo accidentale di artiglieria. E’ sepolto a Perugia con il fratello Galeotto. Per i suoi funerali, cui sono presenti tutte le autorità cittadine, vengono spesi 500 scudi. |
NESSUNA CITAZIONE