Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ANGELO BELMAMOLO (Belmamolo di Lepeno) Di Parma.
- 1445 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1423 | |||||
Estate | Milano | Firenze | 200 cavalli | Romagna | Si trova alla difesa di Forlì con Fabrizio da Capua e Secco da Montagnana. |
Sett. |
|
|
| Romagna | Agli ordini di Angelo della Pergola e di Secco da Montagnana prende parte alla battaglia di Ronco. Ha con Drago Lampugnani il comando delle squadre di riserva. Interviene quando il Montagnana è sul punto di cedere; occupa un piccolo ospedale, servito in precedenza come caposaldo a Pandolfo Malatesta ed ora sguarnito di difensori, e prende alle spalle i fiorentini comandati dallo stesso Malatesta, da Niccolò da Tolentino e da Cristoforo da Lavello. Tali condottieri (5000 cavalli) sono così presi d’infilata dopo essersi messi all’ inseguimento di Fabrizio da Capua che, a sua volta, sta scortando con 1000 cavalli, verso Carpegna e Magliano, un carico di uva appena vendemmiata. Tra i fiorentini sono catturati 1300 cavalli. I ducali rientrano a Forlì accompagnati da luminarie e da suoni di campane. |
Ott. |
|
|
| Romagna | E’ segnalato ancora a Forlì. |
1424 | |||||
Mag. |
|
| 300 cavalli | Lombardia | Staziona nel territorio di Castelleone. |
Lug. |
|
|
| Romagna | Assedia in Zagonara Alberico da Barbiano. Agli ordini di Guido Torelli e di Angelo della Pergola sconfigge nei pressi i fiorentini condotti da Carlo Malatesta. |
1425 | |||||
Lug. | Milano | Firenze Faenza |
| Romagna | Segue Antonio da Pontedera per soccorrere Portico di Romagna assediata dai fiorentini: al termine della missione rientra in Forlì. |
Ago. |
|
|
| Romagna | A Forlimpopoli con la sua compagnia di 300 cavalli. |
Ott. |
|
|
| Romagna | Lascia Forlimpopoli con il Montagnana ed il della della Pergola per assediare Faenza. |
1427 | |||||
Mag. | Milano | Venezia |
| Lombardia | Agli ordini di Niccolò Piccinino si scontra a Gottolengo con i veneziani capitanati dal Carmagnola. |
1428 | |||||
Mag. |
|
|
| Lombardia | Sembra non voler rinnovare la condotta con i Visconti. |
1430 | |||||
Apr. | Lucca | Firenze |
| Romagna | E’ condotto dal signore di Lucca Paolo Guinigi per contrastare i fiorentini con Ranieri Vibi del Frogia e Luigi Cane. Cerca, invano, di raggiungere il lucchese; il tentativo è frustrato dal tradimento del Frogia, corrotto da Salvestro dei Medici. |
1431 | |||||
Inverno | Milano | Monferrato |
| Piemonte | Inviato nel Monferrato con Cristoforo da Lavello ed Ardizzone da Carrara, vi batte le truppe del marchese Gian Giacomo di Monferrato. |
1432 | Milano | Firenze | 300 cavalli | Toscana | Ha il compito di scortare in Toscana con 300 cavalli l’imperatore Sigismondo d’Ungheria diretto a Roma. |
1435 | |||||
Primavera/ estate | Milano | Venezia Firenze |
| Romagna | |
1437 | |||||
……………….. | Milano
| Firenze
|
| Toscana | Appoggia il Piccinino contro Francesco Sforza, intento all’ assedio di Lucca. |
Giu. |
|
|
| Toscana | E’ inviato dal Piccinino alla difesa di Pontremoli. |
1438 | |||||
Mar. apr. |
|
|
| Romagna | Si trova sempre al fianco del Piccinino. Ad aprile si reca a Bagnacavallo e prende parte alla conquista di Ravenna. |
1439 | 200 cavalli | ||||
1440 | |||||
Giu. | Milano | Venezia |
| Lombardia | Impedisce ai veneziani il vettovagliamento di Brescia. |
1445 | Muore. |
CITAZIONI
-Con Secco da Montagnana, Angelo della Pergola, Fabrizio da Capua, Bertolino di Zambuono, Petrino da Tortona, Guido Torelli “Conductores et armorum viri illustri.” REDUSIO
-“Vestito bianco, ed era bellissimo uomo, anzi giovane.” MORELLI