Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
CRISTOFORO DA LAVELLO (Cristoforo Orsini da Lavello)
Nipote del Tartaglia. Signore di Silvano Pietra nel pavese.
- 1437 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………….. | Giovanissimo, il suo apprendistato nel mestiere delle armi avviene nelle compagnie dello zio, il Tartaglia. | ||||
1415 | Lazio | Lo zio lo prepone al governo delle città che fanno parte della sua signoria. | |||
1416 | |||||
Ago. | Montone | Perugia | Umbria | Combatte i perugini agli ordini dello zio. Ad agosto con Ludovico Colonna e lo stesso Tartaglia uccide a tradimento a Colfiorito, durante un colloquio, Paolo Orsini. | |
1417 | Napoli | Milita nelle compagnie di Muzio Attendolo Sforza. | |||
1419 | |||||
Ott. | Chiesa | Perugia | Lazio e Umbria | Ha il comando delle truppe dello zio tra Viterbo ed Amelia nel contrastare Braccio di Montone. Si muove con Paolo Tedesco (400 cavalli); partecipa al fatto d’arme di San Gemini in cui sono catturati Brandolino Brandolini ed il Gattamelata. | |
1421 | |||||
Ott. | Lo zio viene giustiziato per tradimento. Riesce a sfuggire alla cattura con Donato da Lavello, fratello del Tartaglia. | ||||
1422 | |||||
Feb. | Lazio | E’ costretto a restituire allo stato della Chiesa il castello di Sipicciano. Il cardinale Giordano Orsini dà ordini in tal senso ad Ulisse Orsini. | |||
1423 | |||||
Sett. | Firenze | Milano | 60 lance | Romagna | Si trova a Forlimpopoli. Con Niccolò da Tolentino e Pandolfo Malatesta (5000 cavalli) intercetta 1000 cavalli viscontei che, con Fabrizio da Capua, stanno scortando un carico d’uva, appena vendemmiata, verso Carpegna e Magliano. Si pone all’inseguimento degli avversari finché al ponte di Ronco cade in un’imboscata tesa ai fiorentini da Secco da Montagnana. Sconfitto, si colloca nei pressi di Cesena. Si ammala con Ludovico degli Obizzi e Jacopo Orsini. |
Ott. | 60 lance | Romagna | Allo scadere della ferma, a causa dei suoi dissapori con Jacopo Orsini, chiede licenza ai fiorentini: non gli viene accordata a causa dell’ opposizione del commissario fiorentino Rinaldo degli Albizzi e di Pandolfo Malatesta. Affianca Niccolò da Tolentino all’attacco di Fiumana; i fiorentini sono costretti ad intervenire in occasione di un suo alterco con Ludovico degli Obizzi. Alla fine i Dieci di Balia gli rinnovano la condotta per sei mesi; Cristoforo da Lavello si trasferisce a Bertinoro per la rassegna della sua compagnia. | ||
1424 | |||||
Inverno | Romagna | Ufficialmente al servizio del signore di Imola Ludovico Alidosi, rimane in Romagna per contrastarvi i viscontei. Con la caduta di Imola nelle mani di Angelo della Pergola organizza un trattato con alcuni abitanti della città. Chiede il permesso al commissario fiorentino Matteo Castellani di cavalcare contro la località: questo gli viene negato con la minaccia della decapitazione. | |||
Lug. | Milano | Firenze | Romagna | Contattato da Bernardo da Carugo, defeziona nel campo avverso. Per tale fatto viene dipinto come traditore, impiccato per un piede, con Antonio da Pontedera ed altri capitani, nel Palazzo della Signoria a Firenze. Assedia in Zagonara Alberico da Barbiano; agli ordini di Guido Torelli e del della Pergola sconfigge i fiorentini capitanati da Carlo Malatesta. | |
Ago. | Romagna | E’ segnalato a Forlimpopoli. | |||
1425 | |||||
Giu. | Liguria | Si trova a Genova. Raggiunto da Galeazzo da Crema gli è ordinato di trasferirsi con le sue truppe in Romagna. | |||
Ott. | Milano | Cantoni Svizzeri | Emilia e Piemonte | Giunge a Borgo Val di Taro; rifiuta di combattere agli ordini di Francesco Sforza. Per questo motivo viene spostato in Val d’Ossola per fronteggiarvi gli svizzeri di Peterman Rysigh. Con Ottolino Zoppo stipula una tregua di un anno con costoro: il trattato è concluso con la mediazione dell’ arcivescovo di Kalocsa e dell’ l’amministratore del vescovado di Sion, Andrea Benzi. Seguirà l’approvazione del duca di Milano il mese successivo. | |
1427 | |||||
Mag. | Milano | Venezia | 300 cavalli | Lombardia | Alla guardia di Cremona esce dalla città con Niccolò Terzi, sorprende alcuni schiavoni agli stipendi dei veneziani sbarcati contro gli ordini ricevuti dalla flotta di Francesco Bembo: tra gli avversari si registra la perdita di 300 uomini. Cristoforo da Lavello, di seguito, cerca con Guido Torelli di impadronirsi di Montichiari; entra in Gottolengo. Con Guido Torelli, Angelo della Pergola, Niccolò Piccinino e Francesco Sforza tende un agguato nei pressi di Gottolengo al Carmagnola che coglie con le truppe in disordine. Vince la resistenza di Nanne Strozzi che conduce 400 cavalli. L’esito dello scontro rimane incerto a causa dell’arrivo di Gian Francesco Gonzaga che ne riequilibra le sorti. |
Lug. | Lombardia | Al comando di 300 cavalli assale il Carmagnola nel campo fortificato di Castelsecco subito dietro lo Sforza: i viscontei sono respinti dopo quattro ore. | |||
Ago. | Lombardia | Si imbarca sulla flotta ducale con 400 nobili milanesi e si scontra con l’armata avversaria capitanata da Francesco Bembo e da Stefano Contarini: dopo nove ore di combattimento gran parte degli equipaggi della Serenissima viene catturato. I viscontei perdono 6 galeoni. | |||
Ott. | Lombardia | Recupera Urago d’Oglio con Alberico da Barbiano; partecipa alla battaglia di Maclodio in cui attacca gli avversari con Ardizzone da Carrara ed Antonello da Milano. | |||
1430 | |||||
……………. | Milano | Firenze | Toscana | Alla difesa di Lucca con 8000 cavalli e molti fanti. | |
Dic. | Piemonte | Ai primi del mese si trova a Felizzano. Negli stessi giorni viene investito di Silvano Pietra dal governatore ducale Pietro Visconti. Nel gennaio successivo tale atto sarà ratificato a Novi Ligure; è esteso anche a favore dei figli illegittimi. | |||
1431 | |||||
Inverno | Milano | Monferrato | Piemonte | Con Ardizzone da Carrara ed Angelo Belmamolo sconfigge nel Monferrato le truppe del marchese Gian Giacomo di Monferrato. Occupa gran parte del territorio monferrino. | |
1432 | |||||
Mag. | Milano | Firenze Venezia | 400 cavalli | Toscana | Scorta con 400 cavalli da Lucca, assediata dai fiorentini, verso Roma l’imperatore Sigismondo d’Ungheria: durante la marcia si scontra con le truppe di Micheletto Attendolo e di Niccolò da Tolentino. |
………………. | Lombardia | E’ di guardia a Brivio con 500 cavalli: attaccato da Luigi da San Severino e dal provveditore veneziano Federico Contarini, è costretto a ritirarsi. | |||
1433 | E’ nominato consigliere ducale. Opera come persona di fiducia di Filippo Maria Visconti in Toscana, specie in Lunigiana, dove si appoggia a senesi e lucchesi. | ||||
1434 | |||||
Nov. | Emilia | Transita per Parma con Luigi da San Severino (che ora milita per i viscontei) ed il Terzi; si dirige verso Bologna: le milizie procurano gravi danni ai territori attraversati. | |||
1435 | |||||
Primavera | Milano | Chiesa | Romagna | Affianca Niccolò e Francesco Piccinino contro i pontifici. | |
Ago. | Lombardia | Alla firma della pace viene richiamato in Lombardia. | |||
1437 | |||||
Mag. giu. | Milano | Genova | Toscana | E’ contattato dai lucchesi tramite l’ambasciatore Benedetto da Moncogolo per una spedizione ai danni di Pontremoli. Non risponde; a metà maggio, su sollecitazione del duca di Milano, accetta un dono di 200 ducati; gli è, inoltre, promesso un ducato per ciascuno dei suoi soldati. Si muove per favorire i lucchesi ai danni dei genovesi. Agisce in Toscana con Luigi dal Verme alla testa di 1500 uomini tra cavalli e fanti. Assedia Pietrasanta; rafforzato da truppe lucchesi, ottiene a patti dal castellano il forte di Motrone alla condizione che i difensori non ricevano soccorsi entro il termine di due giorni. Gli vengono contro Cristoforo da Tolentino, Giovanni da Tolentino e Taliano Furlano. E’ ferito mortalmente da una freccia in uno scontro. Muore a Camaiore il primo di giugno alle due di notte. Sposa Giacomina da Lavello, nipote anch’essa del Tartaglia. |
CITAZIONI
-Con Alberico da Barbiano “Valenti condottieri.” RUBEI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia