Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ANDREA DAL BORGO Di Borgo San Sepolcro (Sansepolcro).
- 1495 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1474 | |||||
Lug. | Chiesa | C. di Castello | Umbria | Assedia in Città di Castello Niccolò Vitelli alla testa di 3 squadre di uomini d’arme. Milita agli ordini del signore di Camerino Giulio Cesare da Varano. | |
1478 | |||||
Sett. | Firenze | Chiesa Napoli | Toscana | Con Pier Andrea Corso è inviato alla difesa di Monteluco della Berardenga. | |
1479 | |||||
Sett. | Toscana | Assalito nel suo campo da Federico da Montefeltro, è costretto alla fuga. | |||
Ott. | Toscana | Si trova alla difesa di Colle di Val d’Elsa con Ugolino del Monte a Santa Maria e Pietro Carlino. Vi è attaccato da Federico da Montefeltro. | |||
Nov. | Toscana | A metà mese è obbligato alla resa a discrezione a seguito di un intenso bombardamento che ha distrutto castello e mura. Gli abitanti aprono le porte cittadine agli avversari in cambio dell’autonomia amministrativa e giudiziaria, dell’incolumità per civili e militari e dall’esenzione delle imposte per un ventennio a parziale risarcimento dei danni sofferti. Andrea dal Borgo viene elogiato per il valore dimostrato nelle operazioni di assedio con gli altri due capitani. | |||
1482 | |||||
………….. | Firenze | Venezia | Capitano g.le fanteria | ||
Sett. | Venezia | Ferrara | Capitano g.le fanteria 200 fanti | Romagna | Diserta nel campo avversario a causa di una discussione con Lorenzo dei Medici; raggiunge Ravenna e passa agli stipendi della Serenissima. Viene eletto capitano generale della fanteria veneziana al posto di Melo da Cortona morto di recente in combattimento. |
Ott. | Romagna ed Emilia | Da Ravenna punta verso il ferrarese. E’ inizialmente respinto nei pressi di Argenta. | |||
Nov. | Emilia | Esce da Argenta con 1000 cavalli e 1000 fanti; giunge a San Biagio per rintuzzare gli attacchi portati da Sigismondo d’Este. Soccorso dalla flotta di Vittore Soranzo e dagli stradiotti, sconfigge i nemici. | |||
Dic. | Romagna | Attraversa il Po e depreda i territori di Lugo e di Bagnacavallo. | |||
1483 | |||||
Sett. | 50 lance | Emilia | A Pontelagoscuro sugli argini del Po. | ||
1487 | |||||
Ago. | Venezia | Austria | Capitano g.le fanteria | Trentino | Occupa un tratto della sponda sinistra dell’ Adige e permette, sotto il comando di Guido dei Rossi, la costruzione di un ponte di zattere. Partecipa alla battaglia di Calliano. Agli ordini di Roberto da San Severino fronteggia i lanzichenecchi di Federico Kappler e di Giorgio Pietrapiana. Colto impreparato dagli avversari, fa tagliare alle sue spalle il ponte di barche sull’Adige per obbligare i veneziani, lasciati sull’ altra sponda, a combattere con vigore. |
Sett. | Veneto | E’ accusato della sconfitta; viene condotto in catene a Venezia dal provveditore Giovanni Diedo. Processato, è prosciolto da ogni accusa. Viene licenziato poco dopo. | |||
………….. | Napoli | Milita agli stipendi del re di Napoli Alfonso d’Aragona. | |||
1495 | Venezia | Muore. |
CITAZIONI
-“Onorato Cavaliero.” DALLA CORTE
-“Capitano valoroso e bravo.” P. GIUSTINIAN
-Con Pietro Carlino e Ugolino del Monte a Santa Maria “Principali conestabili e valentissimi homeni.” CONTI
-“Homo molto valoroso.” SANUDO
-Con Pietro Carlino e Ugolino del Monte a Santa Maria “Valentissimi huomini.” ALLEGRETTI
-“Con gran compagnia/ capitano della magna fanteria.” Da “La guerra dei tedeschi contro i veneziani” in GUERRE IN OTTAVA RIMA
Fonte immagine in evidenza: Google Street View