Last Updated on 2023/07/15
Condottieri di ventura
1081 ANTONELLO DA MILANO
- 1428
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1424 | |||||
Feb. | Milano | Emilia | A Correggio con 400 cavalli. Ha il compito di scortare a Milano Cambio Zambeccari, proveniente da Bologna. | ||
Dic. | Milano | Firenze | Romagna | E’ segnalato a Forlì. Segue Secco da Montagnana in un’azione volta a soccorrere Pianetto: al suo rientro si trasferisce nelle sue stanze di Faenza. | |
1426 | |||||
Apr. | Milano | Venezia | Romagna Lombardia | Esce da Forlì con Moretto da San Nazaro (500 cavalli) per rientrare in Lombardia e soccorrere la cittadella di Brescia assediata dai veneziani. Giunge nel bolognese ed attraversa indisturbato a Vignola il Panaro con Guido Torelli ed Angelo della Pergola senza che intervenga in alcun modo l’esercito fiorentino. | |
1427 | |||||
Lug. | Lombardia | Partecipa alla battaglia di Castelsecco. Assale il campo del Carmagnola sul lato sinistro; penetra facilmente negli alloggiamenti e fa strage dei nemici che trova disarmati. Dopo quattro ore di combattimento è costretto a ritirarsi. | |||
Ott. | Lombardia | Prende parte alla battaglia di Maclodio. Con Cristoforo da Lavello ed Ardizzone da Carrara è tra i primi ad attaccare i veneziani. | |||
1428 | Muore. |
CITAZIONI
-“Uomo valoroso e quasi sempre in fatti d’arme.” AMMIRATO
-“Vir sane fortis proeliandi peritus et manu promptus.” SIMONETTA
-Con Angelo della Pergola, Fabrizio da Capua e Secco da Montagnana “Qui in re militare admodum praestabant.” BRACCIOLINI