SELVATICO BOIARDI (Selvatico da Rubiera) Signore di Rubiera e di Meldola. Padre di Gherardo Boiardi e di Ugo Boiardi, suocero di Gherardo Rangoni.
+ 1396
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1354 | |||||
Giu. |
|
|
|
Emilia |
Si impadronisce di Rubiera a seguito della cattura di Feltrino Gonzaga in Verona da parte di Cansignorio della Scala. |
………….. |
|
|
|
Emilia |
Consegna Rubiera all’ arcivescovo di Milano Giovanni Visconti in cambio di una buona provvigione. |
1362 | |||||
Lug. | Milano | Ferrara |
|
Emilia |
Milita agli stipendi di Bernabò Visconti. E’ raggiunto a Rubiera dagli estensi condotti da Niccolò Roberti; gli consegna rocca e castello. |
Ago. | Padova | Milano | |||
………….. | Ferrara |
|
|
|
|
1365 | |||||
Apr. |
|
|
|
Emilia |
Gli sono riconosciuti dal marchese di Ferrara, a nome dei pontifici, 1096 ducati di cui è creditore nei confronti dei Visconti. |
1367 |
|
||||
Apr. | Emilia |
Ottiene in feudo Rubiera |
|||
Ott. |
|
|
|
Lazio |
Accompagna a Roma Niccolò d’Este in occasione dell’ ingresso nella città del papa Urbano V. Viene armato cavaliere dagli speroni d’oro. |
1369 | |||||
Feb. |
|
|
|
|
E’ compreso nella pace tra viscontei e scaligeri alleati dei pontifici. |
1371 | |||||
Gen. |
|
|
|
Emilia |
E’ contattato a Rubiera da Gabriele Cavasacchi per togliere la signoria di Reggio Emilia a Feltrino Gonzaga. Il progetto è approvato da Niccolò d’Este. |
Mag. | Ferrara | Reggio Emilia |
|
Emilia |
Con Bichino da Marano affianca Lucio Lando nella conquista di Reggio Emilia. |
Sett. |
|
|
|
|
Consegna Rubiera ai pontifici ed ottiene in cambio Meldola. |
1377 | |||||
Mar. | Ferrara |
|
Capitano g.le | Romagna |
E’ inviato a Faenza a prendere possesso della città, venduta al marchese di Ferrara dal cardinale Roberto di Ginevra per 40000 fiorini. |
Apr. |
|
|
|
Romagna |
E’ nominato governatore di Faenza. Giovanni Acuto lascia la città, rimasta in potere del condottiero inglese per un anno e ventinove giorni. |
Lug. | Ferrara | Milano Firenze |
|
Romagna |
E’ scacciato da Faenza da Astorre Manfredi con l’aiuto di milizie fiorentine e milanesi. Il Boiardi si rifugia nella fortezza e si arrende a patti dopo venti giorni. |
1389 | |||||
Ott. |
|
|
|
|
E’ dichiarato proprio aderente dagli estensi. |
1395 | Ferrara | Este | Capitano g.le | Emilia |
Ha il comando delle truppe contro Francesco da Sassuolo; occupa Fiorano Modenese. |
1396 |
|
|
|
Emilia |
Niccolò d’Este gli dona un palazzo in Ferrara e beni immobili nel contado. Muore nello stesso anno. |
CITAZIONI
-“Fu Capitano stimatissimo.” AZZARI