SELVATICO BOIARDI

0
2184
Selvatico Boiardi

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

SELVATICO BOIARDI  (Selvatico da Rubiera)  Signore di Rubiera e di Meldola.

Padre di Gherardo Boiardi e di Ugo Boiardi, suocero di Gherardo Rangoni.

  • 1396

Selvatico Boiardi

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1354
Giu.EmiliaSi impadronisce di Rubiera a seguito della cattura di Feltrino Gonzaga in Verona da parte di Cansignorio della Scala.
…………..EmiliaConsegna Rubiera all’arcivescovo e signore di Milano Giovanni Visconti in cambio di una ricca provvigione.
1355
Feb.MilanoMantovaEmiliaCon i fuoriusciti di Reggio Emilia Giberto e Francesco da Fogliano, Giberto di San Vitale, Niccolò Roberti, Galeazzo Pio (1000 cavalli e 2000 fanti) assale il convento benedettino di San Prospero, mentre i frati sono intenti nelle preghiere del Vespro. I monaci si ritirano nella torre e si difendono con vigore. Gli assalitori montano sul tetto della chiesa ed espugnano il convento. Interviene Feltrino Gonzaga alla testa di 1500 cavalli e 3000 fanti. I fuoriusciti sono costretti a cedere dopo 10 giorni di assedio dopo avere subito numerose perdite. Sono catturati Niccolò Roberti e Francesco da Fogliano.
1362
Lug.MilanoFerraraEmiliaMilita sempre agli stipendi del signore di Milano Bernabò Visconti. Viene raggiunto a Rubiera dagli estensi condotti da Niccolò Roberti. Consegna a quest’ultimo il castello.
Ago.PadovaMilano
…………..Ferrara
1365
Apr.EmiliaGli sono riconosciuti dal marchese di Ferrara Niccolò d’Este, a nome dei pontifici, 1096 ducati di cui è creditore nei confronti dei Visconti.
1367
Apr.EmiliaOttiene in feudo Rubiera.
Ott.LazioAccompagna a Roma Niccolò d’Este in occasione dell’ingresso nella città, reduce da Avignone, del papa Urbano V. Viene armato cavaliere dagli speroni d’oro.
1369
Feb.EmiliaE’ compreso nella pace tra viscontei e scaligeri alleati dei pontifici.
1371
Gen.Emilia

E’ contattato a Rubiera da Gabriele Cavasacchi per togliere la signoria di Reggio Emilia a Feltrino Gonzaga. Il progetto è approvato da Niccolò d’Este.

Mag.FerraraReggio EmiliaEmiliaCon Bichino da Marano affianca Lucio Lando alla conquista di Reggio Emilia.
Sett.RomagnaConsegna Rubiera ai pontifici ed ottiene in cambio in feudo Meldola.
1377
Mar.FerraraCapitano g.leRomagna

E’ inviato a Faenza a prendere possesso della città, venduta al marchese di Ferrara dal cardinale Roberto di Ginevra per 40000 fiorini.

Apr.Romagna

E’ nominato governatore di Faenza.  Giovanni Acuto lascia la città, rimasta in potere del condottiero inglese per un anno e ventinove giorni.

Lug.FerraraMilano FirenzeRomagna

E’ scacciato da Faenza da Astorre Manfredi con l’aiuto di milizie fiorentine e milanesi. Selvatico Boiardi si rifugia nella fortezza e si arrende a patti dopo 20 giorni.

1389
Ott.EmiliaE’ dichiarato proprio aderente dagli estensi.
1395Ferrarad’EsteCapitano g.leEmiliaHa il comando delle truppe contro Francesco da Sassuolo, fautore di Azzo d’Este. Con i figli Ugo e Gherardo Boiardi si impadronisce di Fiorano Modenese.
1396EmiliaNiccolò d’Este gli dona un palazzo in Ferrara e beni immobili nel contado. Muore nello stesso anno.

 CITAZIONI

-“Fu Capitano stimatissimo.” AZZARI

Fonte immagine in evidenza: beniculturali.it Stemma del podestà Francesco di Selvatico Boiardi (rilievo) di Ghiberti Lorenzo (bottega) (sec. XV)

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi