Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
PIETRO FRANCESCO BARBIANO DA BELGIOIOSO Di Milano. Conte di Belgioioso. Signore di Lugo e di Belgioioso. Fratello di Alberigo Barbiano da Belgioioso e di Ludovico Barbiano da Belgioioso.
1489 (giugno) – 1546 (agosto)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…………… | E’ avviato dal padre Carlo al mestiere delle armi alla scuola di Gian Giacomo da Trivulzio. | ||||
1509 | Francia | Venezia | |||
Mag. | Francia | Venezia | Lombardia | E’ presente alla battaglia di Agnadello. | |
1512 | |||||
Feb. | Lombardia | Alla conquista di Brescia inquadrato nelle milizie di Gastone di Foix. | |||
Mar. | Emilia | Entra in Bologna con i Bentivoglio. | |||
Apr. | Romagna | Partecipa alla battaglia di Ravenna dove ha modo di distinguersi per il suo valore. | |||
…………….. | Francia | Con la sconfitta delle armi francesi è costretto a riparare in Francia. | |||
1513 | |||||
…………….. | Francia | Spagna | Spagna | Combatte in Navarra. | |
Giu. | Francia | Milano | Piemonte | Rientra in Italia. E’ gravemente ferito e fatto prigioniero nella battaglia di Novara. | |
…………….. | Francia | Liberato, ritorna in Francia. | |||
1515 | |||||
Sett. | Francia | Milano | Lombardia | Prende parte alla battaglia di Melegnano contro gli svizzeri del duca di Milano Massimiliano Sforza. | |
1518 | |||||
…………….. | Francia | Impero | Lombardia | Alla difesa di Milano. | |
Dic. | Francia | A Chartres con il fratello Ludovico per i funerali di Gian Giacomo da Trivulzio. | |||
1521 | |||||
Lug. | Francia | Impero | Raccoglie numerosi fanti per i francesi assieme con Federico Gonzaga da Bozzolo. | ||
Ago. | Emilia | E’ assediato in Parma da Prospero Colonna e da Ferdinando d’Avalos. | |||
1522 | |||||
Feb. | Viene citato come ribelle dal duca di Milano Francesco Sforza. | ||||
Mar. | Lombardia | Appoggia il Lautrec alla conquista di Novara. Assedia in Pavia Antonio di Leyva. | |||
Apr. | Lombardia | E’ presente anche nella battaglia della Bicocca contro gli imperiali comandati da Prospero Colonna. | |||
1523 | |||||
Nov. | Francia | Impero Milano | Lombardia | Si trova all’assedio di Milano. Con il fratello Ludovico contatta un capitano di Giovanni dei Medici, Niccolò dei Lanzi al fine di impadronirsi di un rivellino di Porta Renza: la congiura viene scoperta ed il Lanzi è giustiziato. | |
1524 | |||||
Autunno | Lombardia | All’assedio di Pavia | |||
1525 | |||||
Feb. | 50 lance | Lombardia | E’ sconfitto e fatto prigioniero con il fratello Alberigo nella battaglia di Pavia. | ||
……………. | Lombardia | Ben presto liberato, si rifugia nel feudo di famiglia di Belgioioso. Apparentemente si dimostra disinteressato alle vicende belliche: in realtà con il fratello Ludovico concorda il proprio passaggio agli stipendi degli imperiali. | |||
1526 | |||||
……………. | Chiesa | Impero | Lombardia | Milita agli stipendi del papa Clemente VII. Da Belgioioso rimane in contatto con alcuni abitanti di Piacenza, occupata dai francesi, anche per mezzo della madre Caterina Visconti ivi residente. La città, alla fine, cade in potere degli imperiali. | |
Ago. | Impero | Francia Venezia | Emilia | Lascia Piacenza per passare alla difesa di un ponte sul Po e rafforzarvi i presidi che vi sono stati posti da Roberto Boschetti. Scopre nella città un trattato ordito ai danni dei pontifici; lo rivela al commissario Francesco Guiccciardini. Nello stesso mese su pressione del Connestabile di Borbone, defeziona nel campo avversario. Carlo V lo crea gentiluomo della sua casa; Pietro Francesco Barbiano da Belgioioso è chiamato a far parte del senato di Milano; gli sono, poi, condonate le pene che gli sono state comminate in precedenza e gli sono restituiti i beni confiscatigli nel passato. Gli è dato, infine, il comando di un colonnello di 3000 fanti. | |
1527 | |||||
Giu. | Emilia | E’ segnalato nei pressi di Piacenza. Si offre agli abitanti della città come mediatore del conflitto che oppone imperiali a pontifici. | |||
Ott. | Lombardia | Alla difesa di Pavia allorché tale centro viene conquistato da veneziani e francesi. | |||
Dic. | Lombardia | Il duca di Milano Francesco Sforza gli restituisce i beni confiscatigli a suo tempo in quanto fuoriuscito. | |||
1528 | |||||
Gen. | Romagna | Clemente VII lo riconferma nei feudi di Lugo e di Cunio. | |||
Mag. | Lombardia | Può rientrare in Pavia. | |||
Ott. | Lombardia | E’ con il fratello Ludovico all’assalto del castello di Sant’Angelo Lodigiano. | |||
1529 | |||||
…………….. | Piemonte | A Voltaggio, sempre con il fratello Ludovico. | |||
Apr. | Piemonte Lombardia | Conduce truppe spagnole a Milano eludendo la sorveglianza del Saint-Pol e dei veneziani. Da Voltaggio, infatti, invece di prendere la normale strada del tortonese e dell’ alessandrino, si dirige verso il piacentino e giunge a Varzi, valica il Po nottetempo presso Arena Po dove i suoi uomini riescono ad imbarcarsi su navigli arrivati apposta da Piacenza. | |||
Giu. | Lombardia | E’ presente nella battaglia di Landriano. | |||
…………….. | Piemonte Lombardia | Affianca Antonio di Leyva alla conquista di Novara ed a quella di Abbiategrasso. Si unisce con i lanzichenecchi del duca di Brunswick e con costoro si pone all’assedio di Lodi. Ottiene Mortara. | |||
Nov. | Emilia | Al termine della guerra si reca a Bologna al solenne ingresso dell’imperatore nella città. E’ presente alle varie cerimonie che seguono l’incontro di Carlo V con il pontefice. | |||
1530 | |||||
Gen. | Carlo V lo riconferma nei suoi feudi. | ||||
…………….. | Il duca di Milano Francesco Sforza gli assegna una pensione annua di 800 ducati a valere sul dazio della mercanzia. | ||||
1535 | |||||
Gen. | Lombardia | Lo Sforza lo chiama a far parte del Consiglio generale di Milano. | |||
…………….. | Impero | Impero Ottomano | Tunisia | Segue gli imperiali nella spedizione contro il corsaro barbaresco Barbarossa; prende parte alla conquista di La Goletta ed in uno scontro mette in fuga gli avversari. | |
1536 | |||||
Feb. | Impero | Francia | Lombardia | E’ nominato governatore di Cremona | |
Primavera | Emilia | Si aggira nei pressi di Guastalla per contrastare i francesi comandati da Guido Rangoni nel parmense. | |||
Giu. | Emilia | Si accampa a Santa Giustina ed a Cividale, nei pressi di Mirandola, con 1000 fanti italiani e 6 pezzi di artiglieria da campagna; si congiunge con il colonnello del Tamis (9000 lanzichenecchi) e si colloca all’ assedio della località. | |||
…………….. | Piemonte | All’assedio di Torino. | |||
…………….. | Francia | Combatte i transalpini in Provenza. Prende parte all’espugnazione di Antibes ed alla battaglia di Bagnolles. | |||
1538 | |||||
Giu. | Lombardia | E’ eletto governatore di Lodi. | |||
…………….. | Carlo V gli concede una pensione di 600 scudi da prelevarsi sulle entrate del regno di Sicilia. | ||||
1541 | |||||
Sett. | Lombardia | La pensione di 600 scudi è ora a carico delle entrate del ducato di Milano. | |||
1544 | Impero | Francia | Lombardia | Si trova sempre a Lodi quando la città viene minacciata dall’azione di Piero Strozzi. | |
1546 | |||||
Gen. | Lombardia | Carlo V gli concede alcuni privilegi sui beni di Belgioioso come quello di tenere un mercato settimanale e di potervi esercitare altri diritti oltre a quelli connessi con il vicariato. | |||
Ago. | Muore a fine mese a causa, probabilmente, di alcune ferite riportate in combattimento. Sposa Paola Torelli, figlia di Francesco. |
CITAZIONI
-“Servì indefessamente, e senza intermittenza alcuna nelle fattioni di guerra successe in quei tempi.” GUALDO PRIORATO
-“Fu di prudenza rara, versato in molte scienze e valoroso nella militia.” MORIGI
-“Nell’esercito francese partecipa alle varie campagne d’Italia, agli ordini, di volta in volta, dello stesso Trivulzio, di Gastone di Foix, del connestabile di Borbone. di Federico di Bozzolo e del Lautrec…(E’ presente in molte battaglie) senza tuttavia emergere mai decisamente sebbene l’importanza della sua famiglia lo ponesse tra i principali capitani italiani al servizio dei Francesi, oscurato forse anche dalla maggiore fama e dalla maggiore ambizione del fratello Ludovico.” ENCICLOPEDIA TRECCANI
Fonte immagine: picryl