Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
NICCOLO’ SECCO
Padre di Carlo Secco, nipote di Francesco Secco.
- 1496 (aprile)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1464 | |||||
Autunno | Milano | Lombardia | Milita nelle compagnie di Francesco Sforza con l’incarico di caposquadra. Si incontra a Milano con Jacopo Piccinino. | ||
1477 | |||||
Apr. | Venezia | Impero Ottomano | Friuli | ||
1479 | |||||
Sett. | Venezia | Chiesa | Toscana | E’ sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia di Poggio Imperiale (Poggibonsi). | |
1482 | |||||
……….. | Venezia | Ferrara Milano Firenze | Romagna | Con Giovanni Antonio Caldora (4000 soldati) assale invano Bagnacavallo difesa da un presidio di militi fiorentini ed estensi. Respinto, assedia le terre di Lugo e di Fusignano che cedono alle truppe della Serenissima. | |
Mag. | 40 lance | Romagna | Rimane alla guardia di Ravenna con Giovanni Antonio Caldora allorché Roberto Malatesta lascia la Romagna per raggiungere Roma in appoggio ai pontifici. | ||
Giu. | Romagna | Nel ravennate con il provveditore Giacomo di Mezzo. | |||
Ago. | Romagna | Alla difesa di Forlì con Giovanni Antonio Caldora e Carlo da Pian di Meleto. | |||
Ott. | 300 cavalli | Emilia | Ad Argenta. | ||
Nov. | Emilia | Prende parte vicino ad Argenta ad uno scontro con estensi e sforzeschi: decisivo è il consiglio che dà a Vittore Soranzo di inviare Luigi Valaresso con 5 galee ad investire gli avversari alla bastia di Pontelagoscuro. | |||
1483 | Emilia | E’ battuto a Stellata da Bartolomeo d’Alviano. | |||
……….. | Romagna | Sempre con il Caldora è segnalato all’assedio di Bagnacavallo. | |||
Sett. | Romagna | Di stanza a Ravenna. Ha ai suoi ordini 2 squadre di cavalli. | |||
1496 | |||||
Apr. | Firenze | Venezia | Toscana | Affronta veneziani e pisani. Muore a Buti. |
CITAZIONI
-Con Giovanni Antonio Caldora “Ductores, virique magni nomini.” CIRNEO
-“Esperto capitano.” CANSACCHI