Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GIROLAMO DA PISA (Girolamo Vecchiani, Girolamo da Vecchiano)
+ 1560 ca.
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1545 | Chiesa | Protestanti | . | Germania | Al soldo dei pontifici combatte in Germania le truppe della lega smalcaldica. |
1552 | |||||
…….. | Francia | Impero Chiesa | Emilia | Milita al servizio del re di Francia Enrico II. Viene inviato a Parma a sostenere la causa del duca Orazio Farnese nella guerra di Parma. | |
Mag. | Toscana | Prende parte alla congiura organizzata in Siena da Leone Ricasoli per conto di Cosimo dei Medici. | |||
Giu. | Emilia e Lazio | Si reca a Ferrara al seguito del cardinale di Tournon. A Roma, per raccogliervi truppe. | |||
Lug. | Lazio Veneto e Toscana | Si trova a Trevinano per collegarsi con quanti desiderano muoversi a favore dei senesi pronti a ribellarsi agli imperiali. Si dirige subito dopo a Chioggia con Cornelio Bentivoglio ed i fuoriusciti napoletani, in particolare il principe di Salerno Ferrante da San Severino ed il duca di Somma. A fine mese entra in Siena alla testa delle truppe assoldate dai partigiani dei francesi: lo affianca anche il francese Saint-Galais de Lansac. | |||
Ott. | Toscana | Con Paolo Vitelli fa presente al cardinale Ippolito d’Este le difficoltà in cui si dibatte la città in termini di vettovagliamento e di armamenti. | |||
1553 | Toscana Lazio | Gli è promesso il comando della guardia di Siena ed il titolo di capitano generale. Deluso nelle sue speranze, si reca a Roma da dove si mette in comunicazione con il governo senese per lamentarsi del torto subito. Viene nominato capitano generale del presidio di Siena. | |||
1554 | |||||
…….. | Firenze | Francia | Toscana | Muta partito e contrasta i francesi per conto del duca di Firenze Cosimo dei Medici. | |
Ago. | Toscana | Prende parte alla battaglia di Marciano. | |||
1556 | Toscana | Siena cede agli imperiali ed ai fiorentini. Sostituisce Sforza Sforza alla guardia della città. | |||
1560 | Muore. |
CITAZIONI
-“Saggio capitan/…/ huom che sopra ogni altro vale.” LEGGIADRI