Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
GERMANICO SAVORGNANO Di Osoppo.
Fratello di Giulio Savorgnano. Detto Germanico perché nato ad Osoppo durante l’assedio posto dagli imperiali.
1514 (febbraio) – 1555 (maggio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1536 | Impero | Francia | Piemonte | Milita agli ordini del marchese di Vasto Alfonso d’Avalos. | |
1540 | Impero | Impero Ottomano | 300 fanti | Combatte i turchi sotto il comando di Gian Giacomo dei Medici. | |
1548 | |||||
Ott. | Francia | Francia | Al servizio del re di Francia Enrico II. | ||
1549 | |||||
Inverno | Francia | E’ colpito da una specie di paralisi. | |||
1550 | |||||
Ott. | Friuli | Rientra in Italia. Vi rimane, a causa del suo male, fino a Natale. | |||
1551 | |||||
Apr. | Piemonte | Cade nuovamente ammalato. Si porta ad Acqui Terme per curarsi con i fanghi di tale stazione termale. | |||
Sett. | Francia | Impero | Piemonte | Affronta gli imperiali nei pressi di Asti. Catturato dalle truppe di Ferrante Gonzaga, è condotto a Milano e rinchiuso nel Castello Sforzesco. | |
1553 | |||||
………… | Piemonte | Liberato nei primi mesi dell’anno, ritorna a combattere per i francesi del Brissac; fronteggia gli imperiali in Piemonte al comando di un colonnello di fanti. | |||
Nov. | Piemonte | Alla conquista di Novara. | |||
1555 | |||||
Mag. | Francia | Muore a Lione agli inizi del mese. E’ sepolto ad Osoppo. |
CITAZIONI
-“Riuscì capitano d’eccellente virtù militare e molto intendente del modo di fortificare, come si comprende da molti discorsi che lasciò manoscritti in questa natura.” CAPODAGLI
-“Molto intendente di diversi particolari della militia, e massimamente delle fortezze e dell’artiglierie.” SANSOVINO
-Sulla sua tomba è inscritto il seguente epitaffio “Germanico Savorniano/ Hier. filio/ Qui rei bellicae studiosissimus/ In Italia, in Pannonia/ Demum/ Henrico II Gallorum regis praef./ Ludguni obiit./ Anno MCLV non. maii/ Fratres maestiss. fratri B.M. posuit.”