FRANCESCO DEL MONTE A SANTA MARIA

0
1816
Forte di San Leo
Forte di San Leo

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

FRANCESCO DEL MONTE A SANTA MARIA  Marchese. Figlio di Piero del Monte a Santa Maria, padre di Piero del Monte a Santa Maria.

  + 1532 ca.

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1495
Lug.FirenzePisaToscanaE’ segnalato al campo di Ponsacco con il commissario Piero Capponi.
1503
Nov.FirenzeVenezia100 fantiRomagna

Viene inviato in soccorso di Faenza  attaccata dai veneziani; deve desistere dall’ azione in quanto la sua marcia  è bloccata a Castrocaro Terme.

1504
Mag.FirenzePisaToscanaSegue Carlo da Cremona in un assalto alle mura di Ripafratta. Nel corso delle operazioni è ferito alla testa.
Giu.69 fantiToscanaHa ai suoi ordini 69 provvigionati.
1505
Sett.ToscanaAffianca Ercole Bentivoglio in un vano attacco alle mura di Pisa. A fine mese ritorna al campo di Cascina con 40 provvigionati.
1509
PrimaveraFirenzePisaToscanaContrasta nuovamente i pisani a favore dei fiorentini.
GiugnoToscanaE’ segnalato al campo di San Giovanni.
……………..ToscanaCon la caduta di Pisa è nominato governatore e castellano della città.
1512
Apr.20 balestrieri a cavalloToscanaGli è concessa una condotta di 20 balestrieri a cavallo per un anno di ferma ed uno di beneplacito. Gli è concessa una provvigione di 450 fiorini l’anno, senza ritenzioni ma con l’obbligo di rassegna.
Lug.FirenzeImpero50 cavalli leggeriToscana
1515
……………….Toscana

Offre ai veneziani di raccogliere per loro conto 1000 fanti: un editto dei fiorentini, che impedisce a tutti i cittadini della repubblica sotto pena di ribellione di militare per altri stati, fa morire le trattative.

Mar.FirenzeToscanaAgli stipendi dei fiorentini.
Ago.Firenze30 cavalli leggeriToscanaE’ segnalato al seguito di Lorenzo dei Medici.
1517
……………….FirenzeComp. venturaMarche

Affianca Lorenzo dei Medici contro Francesco Maria della Rovere teso alla riconquista del ducato di Urbino. Preposto alla guardia della città, la difende fiaccamente per timore di una rivolta della popolazione. Si sposta all’assedio di San Leo.

Mag.Toscana

Richiamato dai fiorentini, si colloca alla guardia di Borgo San Sepolcro (Sansepolcro)  a seguito delle minacce del della Rovere.

Sett.Marche

Ritorna all’assedio di San Leo; con Iacopo Corso e Meo da Castiglione organizza un assalto notturno alla rocca sotto una pioggia battente. Subito dopo scala la montagna con Piero Corso mentre Meo da Castiglione fa porre le scale in alcuni punti più ovvi per portare alcuni attacchi diversivi al castello. I pontifici si impadroniscono della fortezza.

1521
Ago.ChiesaFrancia VeneziaEmiliaAlla difesa di Parma.
Sett.Emilia

A Parma. Respinge al ponte di pietra i tentativi di impadronirsi della città condotti da Macone da Correggio, da Battistino Corso e da Giovanni Battista da Faenza.

Dic.Emilia

Il Consiglio dei Savi a Venezia prende in considerazione l’ipotesi di una sua assunzione agli stipendi della Serenissima. Francesco del Monte a Santa Maria si trova alla guardia di Modena con Guido Rangoni: nella città prende alloggio a San Giuliano.

1522
Gen.ChiesaComp. venturaUmbria

Difende Città di Castello dagli attacchi portati da Francesco Maria della Rovere teso alla riconquista del ducato di Urbino. Francesco del Monte a Santa Maria rimane gravemente ferito in uno scontro.

1524FranciaImperoMilita nella compagnia di Giovanni dei Medici.
1528
Giu.Firenze500 fantiToscanaGli è concessa una condotta di 500 fanti;  ha il comando di quattordici compagnie di fanti. Si colloca nella riva sinistra dell’Arno. Capitano generale è Ercole d’Este, figlio del duca di Ferrara Alfonso.
1529
……………..FirenzeChiesa Impero1660 fantiToscanaAl comando delle cernite dell’Oltrarno contrasta le milizie pontificie ed imperiali.
Ago.Toscana

Prende parte alla difesa di Arezzo; segue il commissario Antonio Francesco degli Albizzi allorché questi  è costretto ad  allontanarsi dalla città allo scopo di riparare a Montevarchi.

Sett.Toscana

Ritorna alla guardia di Arezzo con 800/1000 soldati. Trova la città praticamente perduta perché vi stanno entrando gli imperiali. Si ritira  a Firenze  procurando guasti a tutto il territorio.

Ott.Toscana

Alla difesa di Firenze; agli ordini di Marzio Orsini è preposto con Ivo Biliotti alla guardia del cavaliere collocato al fianco del Monte di San Miniato.

Dic.ToscanaE’ presente alla rassegna delle truppe organizzata da Malatesta Baglioni al Monte di San Miniato.
……………..Uccide per odi famigliari il nipote Giannantonio.
1532Muore.

 CITAZIONI

-“Fu soldato valoroso e di gran credito.” GAMURRINI

-“Giovane in arme, e vecchio nel vedere.” ROSEO

-“In arme degno.” Da GUERRE IN OTTAVA RIMA

-“Uomo coraggiosissimo.” ADAR

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi