Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ROSSO DALL’AQUILA (Rubens dall’Aquila, Rosso Guelfagnone). Conte.
- 1425 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. | Milita nelle compagnie di Alberico da Barbiano. | ||||
1403 | Firenze | Milano | Lombardia | Coadiuva il signore di Cremona Ugolino Cavalcabò contro i ghibellini della Lombardia. | |
1404 | |||||
Feb. | Lombardia | E’ inviato da Alberico da Barbiano con Lorenzo Attendolo alla difesa di Lodi. | |||
1405 | |||||
………….. | Padova | Venezia | Veneto | Affianca Alberico da Barbiano; con Lorenzo Attendolo e Braccio di Montone combatte a favore dei carraresi. Sorge una rivalità tra i 3 capitani per cui si collega con l’Attendolo allo scopo di accusare il Montone davanti al Barbiano. Il capitano perugino riesce a fuggire dal campo. | |
………….. | Venezia | Padova | Veneto | Defeziona con Lorenzo Attendolo nel campo avversario. | |
Lug. | Romagna | Segue Niccolò Capello alla difesa di Ravenna a seguito della cattura di Obizzo da Polenta da parte dei carraresi. | |||
Dic. | Firenze | Pisa | 80 lance | Toscana | Raggiunge a Volterra 600 cavalli condotti da Muzio Attendolo Sforza; intercetta sul fiume Cornia 700 cavalli comandati da Gaspare dei Pazzi e da Angelo della Pergola mentre stanno uscendo da un bosco. Nello scontro sono catturati 500 cavalli. |
1406 | |||||
………….. | Toscana | Dà il guasto al territorio nemico verso Pontedera. Nel corso del conflitto appoggia le tesi di Muzio Attendolo Sforza nelle dispute di tale capitano con il Tartaglia. | |||
………….. | Ubaldini | C. di Castello | Umbria | Con Gaspare dei Pazzi asseconda Ottaviano degli Ubaldini della Carda ai danni di Città di Castello. | |
Lug. | Umbria e Marche | Si porta a Pietralunga, ove viene sorpreso dagli avversari: messo in fuga, si rifugia nel castello di Monte del Breve, controllato dal conte di Urbino Antonio da Montefeltro. Il castello è espugnato dai tifernati: Rosso dall’Aquila vi è catturato con Gaspare dei Pazzi e 22 caporali. Ottaviano degli Ubaldini della Carda riesce, invece, a fuggire con il favore di alcuni abitanti di Città di Castello. | |||
1407 | |||||
Mag. | Perugia | Fuoriusciti | 80 lance | Umbria | E’ condotto dai perugini per quattro mesi al fine di contrastare Braccio di Montone. |
1408 | |||||
Mar. | Umbria | Combatte i fuoriusciti con Ceccolino dei Michelotti. | |||
Apr. | Perugia | Napoli | Umbria | Con Guido da Perugia (400 cavalli) assale a Col di Mezzo il campo di Braccio di Montone che milita per il re di Napoli; interviene il resto delle truppe braccesche che lo obbligano a battere in ritirata. Si mette al riparo in Deruta; vi è catturato con 240 cavalli da Guglielmo Lancellotti dopo un nuovo scontro. Viene liberato in breve tempo. | |
………….. | Siena | 100 lance | Toscana | Ladislao d’Angiò chiede ai senesi il suo operato; ottiene il permesso di trasferirsi al servizio del re di Napoli. E’ messo in un primo momento prigione affinché saldi i debiti contratti in Siena. | |
………….. | Napoli | Fuoriusciti | Abruzzi | Lotta sempre contro Braccio di Montone negli Abruzzi. Sostiene felicemente l’assedio di Fontecchio e cattura in un fatto d’armi Niccolò Piccinino. | |
1411 | |||||
Estate | Siena | Napoli | 200 lance | Toscana | Si unisce con Francesco Attendolo, Francesco della Mirandola e Guido di Santa Fiora; con tali condottieri riconquista agli angioini Talamone con la rocca. |
1412 | |||||
Ago. | Antipapa | Bologna | Toscana ed Emilia | Lascia Siena. Si collega con Braccio di Montone al fine di domare la ribellione di Bologna. | |
1413 | |||||
Mag. | Emilia Toscana Lazio | Esce da Bologna, transita per Siena e si dirige a Roma. | |||
………….. | Napoli | ||||
1414 | |||||
Lug. | Umbria | Sospettato di tradimento dal re di Napoli Ladislao d’Angiò, è imprigionato con Paolo Orsini ed Orso Orsini. | |||
………….. | Abruzzi | Liberato, si ritira nell’aquilano. | |||
1423 | Napoli | Re d’Aragona | Abruzzi | Prende parte alla difesa di L’Aquila allorché la città viene assediata dalle truppe di Braccio di Montone. | |
1424 | |||||
Giu. | Abruzzi | E’ alla battaglia di L’Aquila in cui viene disfatto per sempre il suo rivale. | |||
1425 | Muore. |
CITAZIONI
-“Ardito di mano e di consiglio”. CAMPANO
Fonte immagine in evidenza: wikipedia