Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
RODOLFO D’ASSISI (Rodolfo da Perugia, Rodolfo Doni). Di Assisi.
- 1550 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1529 | |||||
Sett. | Firenze | Impero | Umbria e Toscana | Lascia Bettona e con Jacopo Tabussi è inviato con 700 fanti in soccorso di Cortona, minacciata da Alfonso d’ Avalos. Difende la porta di San Vincenzo; con il Tabussi e Ludovico Sorbello riesce a spegnere le fiamme appiccatevi dagli avversari. I nemici sono respinti con la perdita di 200 uomini; tra i difensori rimangono invece uccisi 70 soldati. Segue un bombardamento notturno di una batteria di quattro cannoni. Il giorno seguente gli abitanti di Cortona si arrendono e riconoscono agli imperiali 20000 ducati di taglia affinché la città non sia sottoposta a saccheggio. Rodolfo d’Assisi si ritira nella rocca con Carlo Bagnesi; non accetta le condizioni di resa propostegli. Nell’uscire dalla porta Marittima è svaligiato con i suoi fanti. Si impegna a non prendere più le armi contro i nemici; non mantiene la promessa perché gli imperiali non hanno rispettato per primi le loro obbligazioni. | |
Ott. | Toscana | Prende parte alla difesa di Firenze ed ha l’incarico di sorvegliare la porta di San Frediano. Il suo operato è richiesto ad Empoli dal commissario Francesco Ferrucci. | |||
Dic. | Toscana | Presenzia alla rassegna delle truppe tenuta da Malatesta Baglioni a Firenze al Monte di San Miniato. | |||
1530 | |||||
Mag. | Toscana | Segue il Baglioni in un attacco alla Colombaia; esce dalla porta di San Frediano con Bartolomeo del Monte a Santa Maria, scende dal Monte Oliveto ed assale gli avversari alle spalle. La marcia dei fiorentini è bloccata dallo spagnolo Baragano. I fiorentini si impadroniscono di una collina. La resistenza dello spagnolo induce il Baglioni a chiamare la ritirata per timore di essere sorpreso dalla cavalleria di Ferrante Gonzaga e di Andrea Castaldo. | |||
…….. | Toscana | Si ritira a Cortona dove, in precedenza, gli è stata concessa la cittadinanza. | |||
1550 | Muore |
CITAZIONI
-“Il Capitan d’Asisi, che vi ho detto/ guarda una porta, dove li Spagnoli/ han messo il foco, e cercar dare effetto/ che la città (Cortona) patisca, affanni & duoli/ ma il Capitan pugnando, allor per dispetto/ extinse il foco, e qui sustenner soli/ lo soi cpmpagni, e rebuttar dal muro/ chi più fatto era, a quel salir securo/ Da Sisi poi Ridolpho segue ancora,/ con la sua bella e forte compagnia/ negra ha la insegna, & è dipinta fuora.” ROSEO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia