ROSSO D’ AVERSA (Russo d’Aversa, Rosso Danese).
+ 1445 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avvesario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1432 | |||||
…………….. | Siena | Firenze | Toscana |
E’ preposto alla difesa del castello di Gambassi da cui esce per depredare i territori vicini; quando gli vengono meno le vettovaglie muove in suo soccorso da Siena un convoglio scortato da una compagnia di cavalli ungheri dell’ imperatore Sigismondo d’Ungheria. La colonna è attaccata da molte cernite fiorentine; Rosso d’ Aversa esce allora da Gambassi e mette in fuga gli avversari. |
|
Giu. | Toscana |
Partecipa alla battaglia di San Romano. |
|||
1437 | |||||
Apr. | Napoli | Angiò | Campania |
Si trova alla guardia di Capua. |
|
Giu. | Lazio |
Con il Palermo ed il Bozzo segue Orso Orsini a Terracina. Depreda i territori dello stato della Chiesa. |
|||
1440 | |||||
Gen. | Angiò | Napoli | 300 fanti | Campania |
E’ segnalato con il Bozzo alla difesa di Padula: entrambi i capitani si trovano in gravi difficoltà per il ritardo delle paghe. Allorché alla località si avvicina Renato d’Angiò Rosso d’Aversa lo accoglie con onore e gli dona, con l’altro condottiero, due cavalcature e sei tazze d’argento. Si offre, infine, al suo servizio. |
Feb. | Puglia |
Scorta Renato d’Angiò a Lucera con il Bozzo alla testa di 300 fanti e di 50 cavalli. |
|||
1441 | |||||
Primavera | Puglia |
Sempre con il Bozzo si trova alla difesa di Troia al comando di 400 fanti e di 30 lance. |
|||
…………….. | Napoli | Angiò | 400 fanti | ||
1445 |
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE