Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
RICCARDO DA PITIGLIANO
- 1540 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1526 | |||||
Dic. | Venezia | Impero | 200 fanti | Lombardia | A Palazzolo sull’Oglio, alla rassegna tenuta dal provveditore generale Domenico Contarini. |
1527 | |||||
Mag. | 182 fanti | Toscana | Segue in Toscana il provveditore generale Alvise Pisani. | ||
1528 | |||||
Dic. | 256 fanti | Puglia | Alla difesa di Trani. | ||
1529 | |||||
Mar. | 270 fanti | Puglia | E’ trasferito con 270 fanti, artiglierie e munizioni alla guardia di Monopoli, minacciata da Alfonso d’Avalos al cui comando militano 4000 fanti spagnoli e 2000 italiani. | ||
Apr. | 170 fanti | Puglia | Viene assediato in Monopoli. | ||
Giu. | Puglia | Con il ritiro da Monopoli degli imperiali Riccardo da Pitigliano con Giulio da Montebello ed Angelo Santo Corso riesce a calmare i fanti ai suoi ordini che minacciano di ammutinarsi per il ritardo delle paghe. | |||
Ago. | Puglia | Si imbarca nella flotta di Giovanni Contarini Cacciadiavoli e segue Giovan Corrado Orsini alla conquista di Brindisi: la città si arrende in breve tempo dopo che sono state apprestate le artiglierie. Riccardo da Pitigliano appoggia Camillo Orsini allorché tale capitano, nonostante un intenso fuoco di artiglieria, si impadronisce del castello sul mare. | |||
Sett. | 285 fanti | Puglia | E’ sempre di presidio a Monopoli. Gode di una provvigione di 20 scudi per paga, per otto paghe l’anno. | ||
1530 | |||||
Feb. | Veneto | Lascia Trani. Si reca a Venezia per reclamare il saldo delle paghe non ancora percepite. | |||
1540 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikipedia