Last Updated on 2023/03/04
Condottieri di ventura
1047 ANTONIO MATAFARI Di Zara. Fratello di Luigi.
- 1535 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1529 | |||||
Mar. | Venezia | Impero | Puglia | Si trova a Monopoli con 50 cavalli leggeri. La città viene investita da Alfonso d’Avalos con 4000 fanti spagnoli e 2000 italiani che dispongono di 12 pezzi di artiglieria. | |
Giu. | Puglia | Al ritiro degli avversari dall’assedio di Monopoli con Comino Frasina scorre alla testa di 60 cavalli leggeri. I due capitani sono colti in disordine e senza precauzioni da Teodoro Boccali che li cattura con 30 cavalli. Il Matafari è rilasciato libero sulla parola da Alfonso d’Avalos per trattare la liberazione sua e di Comino Frasina in cambio di Giulio Acquaviva e del capitano spagnolo Cesare Teno, a loro volta prigionieri di Giulio di Montebello e di Orazio di Carpegna. | |||
Sett. | 42 stradiotti | Puglia | E’ segnalato ancora a Monopoli. | ||
1530 | |||||
Feb. | Puglia | A Polignano a Mare allorché la località viene consegnata dal veneziano Giorgio Diedo al rappresentante imperiale Nicola di Torralto. | |||
Sett. | Il Senato gli concede una condotta di 50 cavalli leggeri in tempo di guerra con uno stipendio mensile di 15 ducati per papa, per otto paghe l’anno (in tempo di pace gli è riconosciuta una provvigione di 10 ducati per paga, sempre per otto paghe l’anno). | ||||
1535 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE