1048 LUIGI MATAFARI Di Zara. Fratello di Antonio.
+ 1540 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1525 | |||||
Gen. |
|
|
|
Veneto |
Si reca a Venezia a nome della comunità di Zara; chiede la liquidazione di paghe pregresse per 4500 ducati. |
1526 | |||||
Dic. | Venezia | Impero | 30 stradiotti | Lombardia |
E’ segnalato a Trenzano. |
1527 | |||||
Mar. |
|
|
|
Emilia |
Si trova a Modena con Piero Frasina e Piero Parisoto: con tali capitani riesce a portare al campo il denaro destinato alle paghe. |
Mag. |
|
|
|
Toscana |
Segue in Toscana il provveditore generale Alvise Pisani con 25 stradiotti. |
Dic. | Toscana | Ha ai suoi ordini 33 stradiotti. | |||
1528 | |||||
Primavera |
|
|
|
Puglia |
Affianca il provveditore Andrea Civran in Puglia. |
Mag. |
|
|
|
Puglia |
Tende un’imboscata agli imperiali nei pressi di Gallipoli: la manovra ha successo anche se sfuggono alla cattura il viceré di Napoli, il principe d’ Orange, il duca di San Pietro in Galatina Ferrante Castriota e Teodoro Boccali. |
Dic. |
|
|
45 stradiotti | Puglia |
Prende parte alla difesa di Monopoli con 45 cavalli leggeri croati. Con Comino Frasina, Giulio da Montebello, Orazio di Carpegna pone un’imboscata a Fasano a Galeotto Fonseca: gli imperiali si ritirano e si fortificano in una chiesa vicina alla città. Gli avversari sono costretti alla resa; sono condotti prigionieri a Monopoli 270 fanti e 36 cavalli con tre capitani di fanti, di cui due spagnoli ed uno napoletano, nonché due capitani di stradiotti. Nel combattimento sono uccisi 40 uomini contro un solo veneziano. |
1529 | |||||
Mar. |
|
|
50 stradiotti | Puglia |
Comanda 50 cavalli leggeri con il fratello Antonio. Si pone alla difesa di Monopoli allorché la città è assalita da Alfonso d’Avalos. |
Apr. |
|
|
|
Puglia |
Esce da Monopoli con Comino Frasina sotto una forte pioggia alla testa di 50 cavalli: attacca le trincee nemiche, ne investe i difensori ed i guastatori dei quali molti sono uccisi. |
Lug. |
|
|
|
Puglia |
Si collega con Piero Frasina e sorprende 50 cavalli usciti da Conversano, dei quali ne sono catturati la metà. |
1540 |
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE