Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
PIETRO DA BAGNO (Pietro da Modigliana, Pietro Guidi) Conte di Modigliana. Signore di Bagno di Romagna. Figlio di Guido da Bagno, padre di Riccardo da Bagno.
- 1420 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1390 | |||||
Nov. | A fine mese presenzia alla ratifica della lega stipulata tra i fiorentini ed il re di Francia Carlo VI. | ||||
1392 | Pesaro | Chiesa |
| Umbria | Milita agli stipendi di Malatesta Malatesta. |
1393 | |||||
………….. | Todi | Fuoriusciti |
| Umbria | Cattura e fa decapitare in Orte Catalano degli Atti; la vedova dell’ ucciso, assistita da milizie perugine, leva a tumulto Todi e lo costringe ad abbandonare la città. |
………….. | Firenze |
|
|
| |
1396 |
|
|
| Francia | E’ testimone alla ratifica della lega conclusa tra Firenze ed i suoi alleati da un lato, ed il re Carlo VII dall’altro. |
1398 | Milano | Firenze |
|
| Passa al servizio del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. |
1401 | |||||
Mar. |
|
|
|
| Con la pace di Venezia è liberato dai fiorentini da ogni bando. |
1403 | |||||
………….. | Bagno | Firenze |
| Romagna | Assale nottetempo Montegranelli, ottiene il castello per trattato; vi cattura la moglie ed i figli di Antonio da Montegranelli. |
Nov. |
|
|
| Toscana | E’ bandito dai fiorentini; è condannato al confino per le trame da lui tenute a San Miniato con molti fuoriusciti collegati con i viscontei. |
1404 | |||||
Apr. | Milano | Guelfi |
| Emilia | A Piacenza. E’ assediato nella cittadella di Fodesta da Ottobono Terzi; con Pietro da Bagno alla difesa della città si trovano anche Niccolò Crivelli e Cornelio da Rho. Gli avversari sono costretti a desistere. |
Mag. | Bagno | Firenze |
| Romagna Toscana | Viene attaccato nelle sue terre dai fiorentini; gli sono tolte Bagno di Romagna, Corezzo ed altri castelli che saranno concessi, più tardi, dai suoi avversari ai Gambacorta. |
1406 | |||||
Ago. | Perugia | Fuoriusciti |
| Umbria | E’ condotto dai perugini per due mesi; combatte le truppe di Braccio di Montone. Si muove verso Assisi. I fiorentini temono possibili azioni da parte sua e fanno pressioni su pontifici e perugini affinché non gli siano dati passo e vettovaglie. |
………….. | Pisa | Firenze |
|
| Viene assoldato dai pisani; il legato pontificio di Perugia gli vieta di lasciare l’Umbria. |
1410 | |||||
…………..
| Ordelaffi
| Antipapa
| 400 cavalli | Romagna | Affianca Giorgio Ordelaffi alla conquista di Forlimpopoli e di Forlì. |
………….. |
|
|
| Romagna | Si sposta alla difesa di Forlimpopoli allorché la città viene minacciata dagli avversari. |
1413 | |||||
Apr. |
|
|
| Israele | Accompagna il marchese di Ferrara Niccolò d’Este nel suo pellegrinaggio al Santo Sepolcro in Terrasanta. |
Lug. | Urbino |
|
|
| Al suo rientro in Italia stipula, per conto di Guidantonio da Montefeltro, un patto di alleanza con fiorentini e pontifici. |
Sett. | Antipapa | Napoli |
| Romagna | E’ assediato nella rocca di Forlimpopoli da Giorgio Ordelaffi: la città cade nelle mani nemiche anche perché Andrea Malatesta impedisce ai feltreschi di portargli soccorso. |
Nov. |
|
|
| Emilia e Lombardia | Transita per Parma; scorta a Lodi l’antipapa Giovanni XXIII che si deve incontrare in tale località con l’imperatore Sigismondo d’Ungheria. |
1414 | Urbino | Montone | |||
1415 | |||||
Gen. |
|
|
| Lazio | Ricopre l’incarico di senatore di Roma per un semestre. |
………….. | Montone | Chiesa |
| Umbria | |
1416 | |||||
Lug. | Perugia |
|
| Umbria | Dopo l’ingresso trionfale di Braccio di Montone in Perugia rimane al governo della città come suo luogotenente. |
Sett. |
|
|
| Umbria | A seguito di un tumulto invia al confino, a Gubbio, Ludovico dei Michelotti con altri 9 esponenti del partito dei raspanti. |
1419 | |||||
………….. | Chiesa | Perugia |
| Umbria | Agli stipendi del papa Martino V. Con Guidantonio da Montefeltro sottrae Assisi a Braccio di Montone. |
Ott. | Chiesa
| Perugia
|
| Umbria | Agli stipendi del papa Martino V contro Braccio di Montone. A metà mese affianca Conte da Carrara, bernardino degli Ubaldini della Carda, Angelo della Pergola, Guidantonio da Montefeltro nell’entrare di sorpresa in Assisi. Rapida è la reazione del Montone che dopo pochi giorni recupera la località a seguito di un combattimento che dura cinque ore e che costa ai pontifici 200 morti e 400 prigionieri. |
1420 | Muore. |
CITAZIONI
-“Fu huomo bellicoso.” GAMURRINI