Figlio di Riccardo da Bagno, padre di Pietro da Bagno, zio di Riccardo da Bagno.
+ 1407 (gennaio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. | Milano |
|
|
|
Milita al servizio di Bernabò Visconti. |
1370 |
|
|
|
|
|
Sett. | Siena |
|
|
Toscana |
E’ nominato senatore di Siena. |
1371 |
|
|
|
|
|
Mar. |
|
|
|
Toscana |
E’ riconfermato nel suo incarico per un altro semestre. |
Ago. |
|
|
|
Toscana |
Abbandona Siena con un mese di anticipo rispetto alla data di scadenza a causa dei continui tumulti nella città. |
1381 |
|
|
|
|
|
………….. | Fuoriusciti | Arezzo |
|
Toscana |
Affianca gli Ubertini ed i Tarlati nel loro tentativo di entrare in Arezzo. |
Ago. |
|
|
|
Toscana |
Occupa Sintigliano. |
………….. | Milano |
|
|
Lombardia |
Ritorna al servizio di Bernabò Visconti. |
1385 |
|
|
|
|
|
………….. |
|
|
|
Lombardia |
Rimane agli stipendi di Bernabò Visconti fino al momento in cui costui è incarcerato dal nipote Gian Galeazzo. |
………….. |
|
|
|
Toscana |
Rientra in Toscana e tenta di riconciliarsi con i fiorentini. |
Ago. |
|
|
|
Toscana |
I fiorentini gli tolgono con un lodo Corezzo nel Casentino, con il pretesto di un trattato tra Guido di Romena e gli aretini stipulato centoventotto anni prima. |
1387 | Bagno | Firenze |
|
Emilia |
Toglie ai Montegranelli, dopo una breve resistenza, Castel dell’ Alpe. Attaccato dai fiorentini, capitanati da Ludovico Banchi, cede agli avversari. |
1389 |
|
|
|
|
|
………….. | Bagno | Firenze |
|
Emilia |
Riprende le armi contro Antonio da Montegranelli, nonostante che, come raccomandato goda della protezione dei fiorentini. Lo cattura a tradimento. |
Ott. |
|
|
|
|
E’ costretto a liberare Antonio da Montegranelli da Piero Pepi ed a accettare l’accomandigia di Firenze: si obbliga alla presentazione di un palio del valore di 10 fiorini ogni anno. |
………….. |
|
|
|
|
Viene dichiarato proprio aderente anche dagli estensi e dagli Ordelaffi. |
………….. | Rimini | Urbino |
|
Umbria |
Al servizio dei Malatesta quando costoro prendono le difese di Gabriello Gabrielli contro i Montefeltro. |
1392 | Pesaro | Chiesa |
|
Umbria |
Agli stipendi di Malatesta Malatesta; appoggia quest’ ultimo allorché il signore di Pesaro prende possesso di Todi ai danni dei pontifici. |
1393 | Todi | Fuoriusciti |
|
Umbria |
Fa decapitare Catalano degli Atti; la vedova dell’ ucciso, assistita dalle milizie dei perugini, leva a tumulto Todi e lo obbliga ad abbandonare la città. |
1394 | Pesaro | Chiesa |
|
Umbria |
Attacca Todi; viene scomunicato dal papa Bonifacio IX. |
1395 | Ferrara | Este |
|
Emilia |
Combatte Azzo d’Este per conto di Niccolò d’Este. Quando il marchese di Ferrara si allea con i Visconti lascia il suo servizio. |
1396 |
|
|
|
|
|
………….. | Faenza |
|
|
Emilia |
Viene inviato da Astorre Manfredi alla guardia di Sassuolo. |
………….. | Milano |
|
|
|
Passa agli stipendi di Gian Galeazzo Visconti. |
1399 |
|
|
|
|
|
Ago. |
|
|
|
Toscana |
Si reca a Siena con il vescovo di Novara Pietro Visconti, Corrado di Altinberg, Balzarino da Pusterla e Pietro Suardi per prendere possesso della signoria della città a nome del duca di Milano. |
Sett. | Milano | Firenze |
|
Toscana |
Gli è concessa una provvigione mensile di 400 ducati. Rimane a Siena come luogotenente ducale. Compie alcune scorrerie nel contado fiorentino; nel Chianti occupa il castello di Montelungo della Berardenga. Gli avversari recuperano subito la località ed impiccano tre abitanti. |
1400 |
|
|
|
|
|
Giu. |
|
|
|
|
E’ dichiarato proprio aderente dal duca di Milano. |
1401 |
|
|
|
|
|
Mar. |
|
|
|
|
Con la pace di Venezia i fiorentini lo liberano da ogni bando. |
1402 |
|
|
|
|
|
Sett. | Milano | Firenze |
|
Toscana |
Alla morte di Gian Galeazzo Visconti si unisce con Antonio da Palagio e depreda il fiorentino. Il Palagio è scacciato dagli avversari dai suoi territori. |
………….. | Pisa |
|
|
Toscana |
Si trova a Pisa; ha l’incarico di tutore e di consigliere del nuovo signore della città Gabriele Maria Visconti. |
1403 | Milano | Firenze |
|
Toscana |
I fiorentini gli confiscano i suoi beni. E’ bandito ed è condannato al confino per un trattato tenuto a San Miniato con molti fuoriusciti collegati con i viscontei. |
1404 |
|
|
|
|
|
Gen. | Lombar | Affianca la duchessa Caterina Visconti, vedova di Gian Galeazzo, nella sua lotta contro i ghibellini. Con Jacopo dal Verme, Pandolfo Malatesta e Delfino di Brivio arresta nel castello di Monza Antonio Visconti, Antonio e Galeazzo Porro, Giovanni Aliprandi ed altri capi della fazione avversa. La sera stessa, con l’eccezione di Antonio Visconti, sono tutti decapitati nel castello di Porta Giovia a Milano davanti alla cappella di San Donato. Il giorno seguente i loro corpi sono esposti al pubblico al Broletto Nuovo in piazza dei Mercanti. | |||
Apr. |
|
|
|
Toscana |
A Pisa. Assiste alla firma dell’ accordo, mediante il quale Gabriele Maria Visconti si riconosce vassallo del re di Francia Carlo VII nelle mani del Boucicaut. |
Mag. | Bagno | Firenze |
|
Romagna |
E’ attaccato nelle sue terre dai fiorentini condotti da Jacopo Salviati: in pochi giorni gli sono tolti 32 castelli, tra cui quello di Bagno di Romagna. Dona inmodo fittizio alcuni di questi al tesoriere pontificio della Romagna; il prelato, più tardi, non glieli vorrà più restituire. |
………….. |
|
|
|
Toscana |
Si rifugia a Pisa. |
Lug. |
|
|
|
Toscana |
Pisa si ribella ad opera di Ranieri Zacci per timore che Gabriele Maria Visconti voglia vendere la località ai fiorentini. Guido da Bagno cerca di fermare i rivoltosi dichiarando infondata ogni voce al riguardo. Non è ascoltato; è assalito dal popolo che lo odia e viene lasciato a terra per morto. Raccolto, è trasportato nella fortezza. |
………….. |
|
|
|
Toscana |
E’ condotto a Lucca dove viene ospitato nelle case di Paolo Guinigi. |
1407 |
|
|
|
|
|
Gen. |
|
|
|
Toscana |
Muore a Lucca. |
NESSUNA CITAZIONE