GALEAZZO DA BIRAGO

0
2541
Castello Broni Cigognola
Castello Broni Cigognola

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GALEAZZO DA BIRAGO  (Gian Giacomo Galeazzo da Birago) Di Milano. Signore di Broni.

Fratello di Pietro da Birago e di Andrea da Birago, genero di Renato da Trivulzio.

  • 1540 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti.

………….MilanoLombardiaMilita al servizio di Ludovico Sforza.
1481LombardiaE’ nominato castellano della fortezza di Pandino.
1498PiemonteRicopre l’incarico di commissario ducale a Novara.
1499
…………..MilanoFranciaPiemonteCon la sconfitta dei ducali a Novara defeziona nel campo francese.
Ott.LombardiaA Milano al solenne ingresso nella città del re di Francia Luigi XII.
1500
Feb.FranciaSforzaLombardiaCon Teodoro da Trivulzio presenzia a Milano alla dichiarazione di fedeltà al sovrano francese da parte della nobiltà e del clero milanesi.
1501FranciaMilita nelle compagnie di Gianniccolò da Trivulzio.
1512FranciaMilanoLombardiaCon la vittoria di spagnoli e pontifici è costretto ad abbandonare la Lombardia.
1515
Sett. ott.FranciaMilanoLombardiaRientra in Milano a seguito della battaglia di Melegnano. Ad ottobre offre le chiavi della città al nuovo re di Francia Francesco I.
1518
Lug.LombardiaFa parte a Milano del Consiglio cittadino composto di 150 membri. Rappresenta il rione di Porta Romana.
1521
Nov.FranciaImperoLombardiaE’ ancora una volta obbligato ad abbandonare Milano.
1522
Gen.FranciaImpero

Viene citato come ribelle dal duca di Milano Francesco Sforza assieme con i membri della sua famiglia, di quelli della da Trivulzio, San Severino, Visconti e Barbiano da Belgioioso

Apr.PiemontePartecipa alla battaglia della Bicocca. Con la sconfitta abbandona assieme a Giovanni da Birago la fortezza di Vigevano per ripiegare verso Novara.
…………..MilanoFranciaPiemonte

Si riavvicina al duca di Milano Francesco Sforza ed agli imperiali; è nominato commissario ducale a Novara. Francesco I gli confisca Ottobiano che viene concessa a Girolamo da Vercelli. A luglio viene chiamato a far parte del nuovo senato milanese.

1523
Ago.FranciaMilano ImperoPiemonte

Si ribella agli sforzeschi alla notizia (rivelatasi falsa) della morte del duca Francesco Sforza. Si reca a Torino.

Sett.Piemonte

Entra in Valenza mediante un trattato con il castellano. Viene attaccato dagli imperiali che, dopo due giorni, vincono la sua resistenza e lo catturano: negli scontri sono uccisi 400 uomini.

…………..Lombardia e FranciaViene rinchiuso nel castello di Pavia. E’ liberato, forse, a seguito di un accordo con Antonio di Leyva. Ripara in Francia.
1525
EstateFranciaE’ chiamato a far parte del consiglio privato del re Francesco I.
Ott.Lombardia

Si allontana da Lione e rientra a Milano.

Ott.Francia e LombardiaLascia Lione e rientra a Milano.
1526
…………..FranciaImpero
Ago.ImperoFrancia  VeneziaLombardia ed Emilia

Cambia nuovamente partito dopo un incontro con il Connestabile di Borbone. Con Carlo, Cesare e Rolando Pallavicini cerca subito di entrare in Parma alla testa di 2000 fanti.

Dic.500 fantiLombardiaStaziona nel milanese con Ludovico Barbiano da Belgioioso. Si trasferisce con 500 fanti alla difesa di Milano.
1527
Gen. feb.Lombardia Piemonte

Esce da Pavia con il Connestabile di Borbone;  cattura nel castello di Cassinelle 800 fanti francesi  che da Savona si stanno dirigendo ad Asti. Entra in lite con il  Belgioioso; allontanatosi da Milano, compie una scorreria con 150 cavalli leggeri nel pavese tra Campomorto, Bettola e Siziano.  60 fanti della sua compagnia sono svaligiati a Gudo Visconti da 30 archibugieri sforzeschi di Antonio Gonzaga. A febbraio è citato come ribelle dal duca di Milano Francesco Sforza: Gli sono confiscati i beni.

Lug.PiemonteE’ assediato in Alessandria (di cui è preposto alla difesa) da Pietro Navarro e dal Lautrec.
Sett.Piemonte

E’ costretto ad arrendersi in Alessandria con Alberigo Barbiano da Belgioioso: è liberato dietro la promessa di rimanere neutrale nel proseguimento del conflitto.

…………..LombardiaViene nominato governatore di Pavia e consigliere dell’imperatore Carlo V.
1528
Sett.Lombardia

E’ assediato in Pavia dal Saint-Pol e da Francesco Maria della Rovere: si ritira nel castello dopo che fra i difensori sono stati uccisi dai 600 agli 800 uomini. Si arrende a patti ed abbandona la località.

1529
Nov.Emilia

Alla fine della guerra è inviato dai milanesi al convegno di Bologna tra Carlo V ed il papa Clemente VII: si batte affinché il ducato sia restituito agli Sforza.

…………..LombardiaViene nominato senatore dal duca di Milano Francesco Sforza.
1540LombardiaMuore a Milano. Sposa Anna da Trivulzio, figlia di Renato.

 CITAZIONI

-“Buon guerriero.” BOSI

-“Muy sabio y astuto faraxido deste Estado.” Da una lettera dell’abate di Najera all’imperatore Carlo V.

-“Capitano coraggioso.” MORIGI

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi