GALEOTTO NOVELLO DA BAGNO

0
1919
Castel San Niccolò
Castel San Niccolò

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GALEOTTO NOVELLO DA BAGNO  (Galeotto Guidi) Conte.

Signore di Castel San Niccolò, Verghereto, Strada, San Pancrazio, Cetica, Soci.

Fratello di Riccardo da Bagno.

  • 1355 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1311
…………..GhibelliniForlìRomagnaAffianca gli Ordelaffi nel recupero di Forlì ai danni del vicario angioino della città e degli orgogliosi.
…………..ForlìCalboliRomagnaSempre con gli Ordelaffi dà il suo contributo nello scacciare da Forlì anche i Calboli.
1316
Apr.GhibelliniGuelfiRomagnaCade in un agguato tesogli a Poggio alla Lastra da Guido di Valbona. Fatto prigioniero, viene liberato dopo qualche tempo.
1324da BagnoBattifolleToscanaIl conflitto sorge per ragioni di eredità tra due rami della famiglia Guidi.
1325
Mar.ToscanaViene stipulata la pace con i Battifolle.
1328 BagnoRomenaToscana

Lotta con il padre Guglielmo Spadalunga contro il suocero Aghinolfo di Romena. Intervengono i fiorentini ed è pace fra le due famiglie.

1331
Giu.RomagnaE’ invitato a comparire davanti al conte di Romagna con l’accusa di avere coniato moneta falsa.
1333
Apr.ChiesaFerraraEmiliaPrende parte alla battaglia fi Ferrara. Si salva dalla cattura gettandosi nel Po. Riesce ad attraversare a nuoto il fiume.
Dic.ChiesaForlìRomagna

Contrasta Francesco Ordelaffi, che si è impossessato di Cesena. Prende parte alla spedizione comandata da Gherardo di Castelnuovo. Occupa Firmignano e Polenta; assedia invano il capoluogo.

1341
Ago.PisaFirenzeToscanaViene dichiarato ribelle dai fiorentini. E’ condannato in contumacia all’impiccagione. Gli sono confiscati i beni.
1342
Ott.ToscanaCon la pace è assolto da ogni condanna dal duca d’Atene Gualtieri di Brienne. Gli sono restituiti i beni,
1343ToscanaDopo la cacciata da Firenze del duca d’Atene i fiorentini gli concedono un anno per chiedere la loro accomandigia.
1344
Ott. da BagnoFirenzeToscana

I suoi sudditi si sollevano ad opera dei fiorentini che hanno loro concesso aiuto e protezione.  Galeotto Novello da Bagno cerca, invano, di allearsi con i perugini per  resistere alla pressione degli avversari. Si collega con i Tarlati.

1345
Giu.ToscanaE’ costretto a cedere agli avversari.
…………..Toscanaper la sua crudeltà gli si si ribellano nel Casentino Castel San Niccolò e Strada.
1349
Sett.ToscanaSi danno ai fiorentini anche vado, San Pancrazio, Garliano, Cetica e Guardacroce.
1350MilanoLombardia
1351MilanoFirenzeRomagna
1352
Mag.ToscanaI fiorentini si accampano davanti al suo castello di Soci e ne devastano il territorio.
Mag.Toscana

I fiorentini si accampano davanti al suo castello di Soci e ne devastano il contado.

1353

Con la pace di Sarzana è accettato come aderente dei Visconti, è liberato da ogni bando e condanna, recupera parte dei beni persi in precedenza quali Castel San Niccolò, Guardacroce, Sant’Angelo di Verghereto (Verghereto), Garliano ed Ozzano.

1355Muore.

 CITAZIONI

-“Era Galeotto crudele e dissolutissimo.” LITTA

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi