Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
RICCARDO DA BAGNO (Riccardo Guidi) Conte. Padre di Guido da Bagno, fratello di Galeotto Novello da Bagno.
- 1363 (ottobre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1316 | |||||
Ott. |
|
|
| Toscana | Si riconcilia con i signori di Porciano e di Battifolle a Castel San Niccolò. |
1325 |
|
|
| Toscana | Si rappacifica nuovamente con i Porciano ed i Battifolle nella chiesa di Certamondo. |
1326 | |||||
Dic. |
|
|
| Toscana | E’ nominato podestà di Lucca per conto di Castruccio Castracani. |
1331 | |||||
Giu. |
|
|
| Romagna | Ghibellino, è citato a comparire davanti al conte di Romagna con l’accusa di avere coniato moneta falsa. |
1333 | |||||
Apr. | Ferrara | Chiesa |
| Emilia | Partecipa alla battaglia di Ferrara. |
………….. | Ordelaffi | Chiesa |
| Romagna | Affianca Francesco Ordelaffi alla conquista di Cesena; difende con successo la città allorché questa viene investita dai guelfi e dal fratello Galeotto Novello. |
1334 | |||||
Apr. | Chiesa | Ghibellini |
| Romagna | Con Sgariglino di Pietracuta combatte Leoncino da Valbona; si impadronisce dei castelli di Monte Niccolò, Riosalto, Montericoli, Poggio alla Lastra, Ripetrosa e Rondinaia. Cattura il rivale nel castello di Rondinaia: il Valbona è fatto decapitare da Sgariglino di Pietracuta per vendicare l’uccisione del padre Cecco. |
1341 | |||||
Ago. | Pisa | Firenze |
| Toscana | E’ dichiarato ribelle dai fiorentini. |
1342 | |||||
Ott. |
|
|
| Toscana | Liberato dal bando dal duca di Atene Gualtieri di Brienne, gli sono restituiti i beni dai fiorentini. |
1344 | Bagno | Firenze |
| Toscana | Si collega con i Tarlati contro i fiorentini. Si impossessa del castello di Serravalle ai danni degli aretini. |
1345 | |||||
Giu. |
|
|
| Toscana | E’ costretto a cedere ai fiorentini. |
1349 | Bagno | Faggiuola |
| Marche | Contrasta i della Faggiuola; occupa molti loro castelli. |
1351 | Milano | Firenze | |||
1353 |
|
|
|
| Con la pace di Sarzana viene riconosciuto come aderente dei Visconti ed è liberato da ogni bando e condanna; deve, tuttavia, restituire ai della Faggiuola i castelli caduti in precedenza nelle sue mani. |
1354/1355 | Chiesa | Rimini Faenza Forlì |
| Romagna | Milita al servizio del cardinale Egidio Albornoz ai danni dei Malatesta, dei Manfredi e degli Ordelaffi. |
1356 |
|
|
| Romagna | Ottiene il vicariato del monastero di Sant’Angelo di Verghereto. |
1358 | |||||
Feb. | Chiesa |
|
| Romagna | Gli è chiesto di difendere Cesena da possibili attacchi di Anichino di Baumgarten. |
Ago. | Firenze | Comp. ventura |
| Romagna | Ha il compito di contrastare nel faentino la “Grande Compagnia” del conte Lando. Deve sorvegliare con altri feudatari locali i passi che portano in Romagna. |
1359 | |||||
…………… | Firenze | Tarlati | Toscana | ||
………….. | Bagno | Arezzo |
| Toscana | Gli aretini recuperano il castello di Serravalle. |
1360 | |||||
Sett. |
|
|
|
| I pontifici gli chiedono di inviare truppe nel bolognese. |
1363 | |||||
Ott. | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE