Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
RINIERI DA BASCHI (Rinieri del Bussa, Riniero Guasco, Ranieri da Montemarano) Di Montevitozzo.
Conte. Ghibellino. Signore di Baschi, Montemarano, Montevitozzo, Marsiliana e Manciano. Figlio di Ugolinuccio da Baschi. Nipote di Gisello degli Ubaldini.
- 1414 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1345 | |||||
Giu. | Toscana | E’ segnalato tra gli aderenti di Pier saccone Tarlati nella pace conclusa da quest’ultimo con i fiorentini. | |||
1346 | |||||
Feb. | Ghibellini | Orvieto | Umbria | A metà mese si unisce con il conte di Santa Fiora Jacopo degli Aldobrandeschi e Benedetto Monaldeschi della Vipera per scacciare da Orvieto i guelfi capeggiati da Pietruccio da Montemarte. E’ espulso dalla città dopo qualche giorno allorché i rivali ricevono in soccorso dai perugini 400 cavalli. | |
1353 | Chiesa | Vico | Lazio | Milita agli stipendi del cardinale Egidio Albornoz contro il prefetto Giovanni di Vico. Entra nel viterbese con Giovanni di Valmontone e dà il guasto al territorio: il prefetto è costretto a restituire ai pontifici Viterbo, Orvieto, Marta e Canino. | |
1354 | |||||
Apr. | Vico | Chiesa | Lazio | Di guarnigione a Corneto (Tarquinia) è catturato con 3 bandiere di cavalli. | |
…………….. | Baschi | Sovana | Toscana | Appoggia i membri della sua casata contro il conte di Sovana Aldobrandino Orsini. | |
1356 | Toscana | Si sottomette ai senesi. | |||
1362 | Pisa | Firenze | capitano g.le | Toscana | E’ assoldato dai pisani per contrastare i fiorentini. |
1363 | |||||
Gen. feb. | Toscana | Spinto dall’esule ghibellino Giovanni dei Garzoni, alla testa di 800 cavalli e di 300 fanti, cavalca a Santa Maria a Monte; taglia nottetempo 2 ponti nella palude della Guisciana ed assale il castello da 2 lati: è respinto con molte perdite tra i suoi uomini. Si ritira il mattino seguente prima dell’arrivo di Rodolfo da Varano dopo avere corso e fatto prede nel contado. A metà febbraio, su proposta sempre del fuoriuscito Garzoni (1500 cavalli e 4000 fanti) si porta nei pressi di Pescia. Di notte, e con il favore della nebbia, sono appoggiate dai suoi uomini le scale sotto le mura del borgo Sanfurello. I ghibellini che sono di guardia a tale tratto di mura uccidono le sentinelle della fazione avversa ed aprono la porta ai pisani. Gli abitanti resistono all’ invasione; dopo tre ore le truppe del Baschi devono ritirarsi con la perdita di 300 uomini e delle scale. Lo scontro avviene il giorno di San Policrono. La data sarà festeggiata per molti anni con una processione fino alla cappella dedicata a questo santo sita nei pressi della Collegiata di San Stefano. I pisani, allora, puntano sulla riconquista del castello di Pietrabuona distante un miglio da Pescia. | |||
Apr. | Toscana | Esce nuovamente da Pisa con 500 cavalli e 2000 fanti, tra i quali vi sono molti balestrieri. Irrompe in maremma ed espugna nel volterrano il castello di Gello di Casaglia (Gello) in Val di Cecina; entra in Ospedaletto ed assedia Barga. I fiorentini fanno allora ribellare Castiglione di Garfagnana ed altre fortezze. Rinieri da Baschi si pone in agguato ad Agliati per impedire l’arrivo di soccorsi agli avversari. Obbliga alla resa 300 cavalli e 200 masnadieri capitanati da Spinello dei Tolomei e da Corrado da Jesi. Conduce a Pisa i 2 capitani fatti prigionieri e rientra in possesso dei castelli che si sono ribellati in precedenza ai pisani. | |||
Mag. | Toscana | Affronta Piero Farnese prima dell’arrivo al soldo dei pisani della Compagnia Bianca di Alberto Sterz: con 600 cavalli e molti fanti sbarra la strada al condottiero fiorentino a San Piero (800 cavalli e 800 fanti): seguono due ore di aspro scontro, a seguito del quale è sconfitto con la perdita di molte bandiere. Viene catturato con le armi in mano; è condotto a Firenze con altri 150 uomini. Per le fonti pisane è sconfitto e catturato verso Peccioli, da cui è uscito per inseguire 200 cavalli nemici postisi sulla strada di Pontedera: dal castello non interviene in suo aiuto il capitano della località Manfredi Buzzaccarini, cosicché è costretto a cedere al maggior numero degli avversari. | |||
Giu. | Torino | Viene rinchiuso per più tempo nel carcere duro delle Stinche a Firenze. | |||
1366 | |||||
Primavera | Toscana | E’ liberato al termine della guerra attraverso uno scambio di prigionieri. Viene contattato dai senesi per fronteggiare la Compagnia di San Giorgio di Ambrogio Visconti, di Giovanni Acuto e di Giovanni d’Asburgo. | |||
1367 | |||||
Gen. mar. | Siena | Comp. ventura | Capitano g.le | Toscana | Con Ugolino da Savignano e Francesco da Santa Fiora affronta la compagnia di Giovanni Acuto penetrata nel senese. A marzo è sconfitto dai venturieri a Montalcinello. |
1369 | Siena | Fuoriusciti | Toscana | A giugno assale Castello di Cotone che cede a metà mese. Si inoltra nella maremma. E’ catturato dai fuoriusciti. E’ condotto a Colle di Val d’Elsa. | |
1370 | |||||
Gen. | Toscana | I senesi pagano per il suo riscatto la taglia di 1500 fiorini. Rinieri da Baschi viene liberato. | |||
……………. | Toscana | E’ nominato podestà di Pisa. | |||
1371 | Emilia | Podestà a Reggio Emilia. | |||
1372 | |||||
Sett. | Venezia | Padova | Toscana | Passa agli stipendi dei veneziani per combattere i carraresi di Padova. Esce da Sena con 200 cavalli e 200 fanti per raggiungere il campo. | |
Ott. | Capitano g.le 100 lance e 200 fanti | Veneto | E’ condotto per tre mesi. A Venezia. Dopo una messa solenne celebrata nella chiesa di San Marco, nell’antistante piazza, gli sono consegnate le insegne del comando. | ||
Nov. | Veneto | Esce da Venezia e giunge a Mestre; si colloca davanti a Bassano del Grappa. Vista l’inutilità degli sforzi, raggiunge San Giorgio in Bosco, attraversa il Brenta a Curtarolo e dà alle fiamme la località. Penetra nel vicentino, alla testa di 12000 cavalli e di 3000 fanti, e lo devasta con incendi ed uccisioni. Fa costruire un ponte di barche sul Bacchiglione a Longare con la connivenza degli scaligeri di Cansignorio della Scala; da Costozza si getta con furia nel padovano dalla parte dei Colli Euganei. Si impadronisce di alcune fortificazioni e saccheggia il contado di Abano Terme arrivando fino alla Mandria, presso Padova. Per la strada di San Michele di Villafranca Padovana giunge alle Brentelle, tocca Piazzola sul Brenta, Tremignon e Vaccarino dove si accampa. Cerca di superare la resistenza dei carraresi alle Brentelle, ove è fronteggiato da Simone Lupo, da Federico di Vallelonga, da Rizzardo di San Bonifacio e da Arcuano Buzzaccarini. Dopo un sanguinoso scontro nel quale i veneziani riportano forti perdite, i provveditori Piero Mocenigo, Giovanni Gradenigo e Domenico Michiel si oppongono alla sua strategia, ritenuta non sufficientemente offensiva, ed esercitano su di lui forti pressioni in tal senso. Viene pure incolpato di essersi fatto corrompere da Francesco da Carrara mediante un vaso di vino contenente monete d’oro: lo stesso provveditore Michiel è coinvolto (cosa più probabile della precedente) nelle medesime accuse. A causa di tutto ciò Rinieri da Baschi abbandona il campo sdegnato e ritorna a Vaccarino ed a Curtarolo. Valica il Bacchiglione presso il castello di San Martino delle Venezze e dilaga, una volta di più, nei Colli Euganei fra Rovolon, Teolo, Abano Terme e Praglia con la solita politica della terra bruciata. Alla notizia dell’ arrivo di un esercito ungherese in rinforzo ai carraresi, si sposta dal Monte Venda nel vicentino. Tocca Arlesega e la torre del Corso; nel mestrino per coordinare le truppe. | |||
1373 | |||||
Gen. | Veneto | Tra dicembre e gennaio fallisce un suo nuovo tentativo di superare il serraglio delle Brentelle; con tutti i suoi uomini, tra i quali si annoverano anche arcieri greci e morlacchi, punta su Lova dove costruisce una forte bastia. Con la sconfitta dei veneziani a Nervesa della Battaglia di fronte agli ungheresi, si allontana dal padovano, si sposta a Camisano Vicentino e nei villaggi vicini dove infierisce sulla popolazione. Si porta a Rosà, a Rossano Veneto, a Cartigliano; attraversa il Brenta, si ritira a Castelfranco Veneto ed entra in Treviso con i provveditori Andrea Zeno, Paolo Loredan, Domenico Michiel ed Orsatto Giustinian. Sorgono alcuni tumulti nel campo; un’inchiesta di Niccolò Falier dà torto al Baschi. Mutano i provveditori; il Baschi è accusato di negligenza. E’ convocato a Venezia; appena giunto, viene arrestato con il figlio Sforza. Tenta, invano, di difendersi; allo scadere della condotta è licenziato con tutti i suoi uomini per essere sostituito nel comando da Francesco Ordelaffi. Per altre fonti, invece, conduce le sue milizie da Treviso a Noale; giunge, poi a Mestre ed a Venezia. Penetra, infine, nel padovano e si attesta a Lova davanti ad una bastia dei carraresi. Ai primi di febbraio rinuncia al suo mandato perché i provveditori della Serenissima gli impediscono di assalire le Brentelle. | |||
1375 | Toscana | I senesi gli vendono per 5000 fiorini il castello di Marsiliana. Da parte sua cede al comune, sempre nel territorio di Grosseto, il castello di Manciano per 6000 fiorini. | |||
1381 | Antipapa | Siena | Toscana | Fornisce vettovaglie, con i Farnese, alla compagnia dei bretoni. Attaccato con durezza dai senesi, è obbligato a consegnare loro il castello di Montevitozzo. | |
1383 | |||||
Feb. | Toscana | Vende ai senesi Montemarano. Ottiene la cittadinanza di Siena e viene ad abitare nella città. | |||
Estate | Siena | Comp. ventura | Capitano g.le | Toscana | Lotta contro la compagnia di Giovanni Acuto e di Giovanni degli Ubaldini. Recupera Fabbrica con un breve assedio. |
…………….. | Toscana | I senesi gli conferiscono l’incarico di capitano della maremma. | |||
1384 | |||||
Feb. | Siena | Comp. ventura | Lazio | Con Obizzo da Montegarulli (180 lance) assale in Canino la compagnia dei bretoni; nello stesso castello si sono anche asserragliati Francesco di Vico e Guglielmetto della Sala. Il Baschi spera di impadronirsi della località per trattato; questo si rivela doppio per cui cade in un’imboscata a Ponte Rigo nel corso della quale viene catturato con il Montegarulli. | |
1387 | |||||
Primavera | Siena | Pitigliano | Toscana | E’ attaccato in Stacchilagi da Bertoldo Orsini. I senesi si muovono in suo soccorso. Rinieri da baschi ritorna ai loro stipendi. | |
1388 | |||||
Sett. | Lazio | A Roma. Informa i senesi sui movimenti del papa Urbano VI. | |||
1389 | |||||
Ago. | Siena | Comp. ventura | Toscana | Gli viene contro nottetempo a Montorgiali, in maremma, Spinello dei Tolomei. | |
Sett. | Siena | Pitigliano | Toscana | Contrasta nuovamente Bertoldo Orsini. si accosta al castello di Saturnia e lo conquista a forza, | |
1413 | Toscana | Si mette sotto la protezione dei senesi. Per censo gli viene imposto la consegna di un palio per la vigilia dell’Assunta. | |||
1414 | Umbria | Toscana | Muore. Sua statua al Prato della Valle a Padova. Costruisce a Baschi un palazzo, attualmente sede del comune. |
CITAZIONI
“Di gran portata nell’armi.” VERDIZZOTTI
“Nell’armi famosissimo.” PILONI
“Capitano insigne.” CAMBRUZZI
“Che teneva nome di gran valore ed esperienze militare.” MOROSINI
“Uomo d’alto cuore e sollecito guerriero.” VILLANI
-“Gentiluomo sanese, peritissimo in guerra.” CITTADELLA
-“Accreditatissimo Capitano di quella età.” G.B. CONTARINI
-“Capitano di esperienza, e di grido.” DIEDO
-“A quel tempo grande et famoso nell’arte della guerra.” A. GATARI
-“Uomo ardente ed imperioso.” LAUGIER
-“In quel tempo espertissimo nell’arme.” SABELLICO
-“Capitano di segnalata esperienza e di molto grido in Italia.” TENTORI
-“Valentissimo huomo.” ARROSTI
-“Gentiluomo senese di Maremma.” LOMBARDI
-“Valoroso capitano, conte ghibellino.” BATINI
Fonte immagine: Marsiliana