Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
FRANCESCO DA CALBOLI Di Forlì. Signore di Calboli, Rocca San Casciano, Predappio. Figlio di Paolo da Calboli.
+1382 (luglio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1356 | |||||
Mar. | Chiesa | Forlì | Marche Romagna | Ad Ancona con Pagano ed Azzo degli Orgogliosi. Di seguito si incontra a Bologna con il cardinale legato Egidio Albornoz. E’ accolto con grandi festeggiamenti; viene nominato suo consigliere e gli è dato il comando di un contingente di armati. Si unisce con i pontifici per combattere gli Ordelaffi. | |
Lug. | Romagna | Si congiunge con i fuoriusciti nel forlivese. Si fortifica a San Valeriano sul Livia. | |||
1358 | Romagna | Ha il comando delle truppe pontificie contro il signore di Forlì Francesco Ordelaffi, che, alla fine, è costretto ad arrendersi alle truppe del cardinale Albornoz. | |||
1363 | |||||
Dic. | Romagna | Il giorno di Natale è a Forlì con il cardinale Albornoz ed i rappresentanti delle famiglie nobili della città. A tutti il prelato offre come impresa araldica la propria arma. Francesco da Calboli preferisce conservare quella della propria famiglia: un’ aquila rossa in campo bianco ed un drago verde sotto gli artigli dell’ aquila con gigli gialli in campo azzurro. | |||
1366 | Bologna | Emilia | Podestà di Bologna per il secondo semestre. | ||
1367 | |||||
Giu. lug. | Lazio ed Emilia | A Viterbo per rendere atto di omaggio al papa Urbano V, che ha lasciato da poco Avignone. A luglio rientra a Bologna. | |||
1368 | |||||
………….. | Bologna | Emilia | Podestà a Bologna per il primo semestre. | ||
Sett. | Siena | Impero | Toscana | Agli stipendi dei senesi come conservatore della città. Al comando di 200 barbute cerca di opporsi a Porta Camollia all’ingresso in Siena delle milizie imperiali capitanate da Galeotto Malatesta Ungaro e coadiuvate dai Salimbeni. | |
1371 | Romagna | Rientra in Forlì. Diviene signore di Ferazzano. | |||
1376 | |||||
Gen. | Chiesa | Ordelaffi | Romagna | E’ scacciato da Forlì dai partigiani di Sinibaldo Ordelaffi, penetrato nella città a spese dei pontifici. Le case di Francesco da Calboli sono messe a sacco. | |
………… | Firenze | Chiesa | Romagna | Aiuta i fiorentini a conquistare Galeata e Modigliana. | |
1378 | Romagna | Ha gravi controversie con il vescovo di Bertinoro. | |||
1379 | |||||
Mar. | Romagna | Alla fine della lite con il vescovo di Bertinoro ottiene in affitto Rocca San Casciano. | |||
1381 | |||||
Apr. | Romagna | Si dà in accomandigia ai fiorentini dietro l’obbligo di offrire ogni anno un palio di seta per il giorno di San Giovanni battista. | |||
1382 | |||||
Lug. | Muore a Firenze a fine mese. Lascia nel suo testamento al comune di Firenze il possesso di 13 castelli (Perticeta, Monte Cerro, Orzarnola, San Donnino, Calboli, Bussolano, Monsignano, Villa Corvina, Rocca San Casciano in Casatico, Montebello, Predappio, San Casciano in Perrino, Monte San Pietro, Salto di Fiumana de’ Raibi). |
NESSUNA CITAZIONE