GUIDO DI BATTIFOLLE

0
2744

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

GUIDO DI BATTIFOLLE  Della famiglia Guidi. Conte. Signore di Dicomano e Biforco.

  • 1380
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1334Toscana

Su istigazione dei fiorentini gli si ribellano vari castelli e villaggi, tra i quali vi sono Ganghereto, le Conie, Barbischio, Moncioni, Pietraviva, Pozzo di Valdarno. E’ costretto ad un compromesso con il comune per cui cede tali località (il cui valore è stimato sui 20000 fiorini) per 8000 fiorini.

………….ToscanaRecupera Ganghereto.
1337BattifolleFirenzeToscana

Viene dichiarato ribelle dai fiorentini per avere accolto in Ganghereto alcuni armati ostili al comune e per avere cercato di impadronirsi del castello di Pernina. Gli abitanti di Santa Maria (Terranuova) gli conquistano la rocca che sarà demolita.

1340Toscana

Ottiene l’assoluzione da ogni condanna a titolo di premio per essere intervenuto in Firenze con le sue masnade a sostegno del governo cittadino contro i  magnati. Chiede il pagamento delle somme dovutegli.

1341FirenzeMilanoToscanaHa l’incarico di vicario al di là delle Alpi”. Contrasta nel Mugello gli Ubaldini, che si sono impadroniti di Tirli ed assediano Firenzuola.
1343
Lug.RivoltosiFirenzeToscana

Con lo zio Simone e 400 fanti aiuta i fiorentini a scacciare dalla città il duca d’Atene Gualtieri di Brienne. In presenza di un’istanza similare già presentata al duca d’Atene, i Battifolle ottengono la restituzione delle terre e dei castelli tolti in precedenza dagli stessi fiorentini  ad Ugo di Battifolle, padre di Guido.

1345
Giu.ToscanaAd Arezzo per la firma dl trattato di pace tra guelfi e ghibellini. Viene compreso tra gli aderenti del signore di Arezzo Pier Saccone Tarlati.
…………..ToscanaGli si ribellano ancora una volta contro i vassalli a causa del suo governo tirannico.
Dic.ToscanaE’ obbligato a rinunciare ad ogni giurisdizione su Pozzo di Valdarno, Ganghereto, Cavi e Pernina.
1346BattifolleFirenzeToscanaHa altre contese con i fiorentini per il possesso di Ampinana e di altre località del Mugello.
1347BattifolleTarlatiToscanaSi impadronisce di Fronzola.
1348
Apr.ToscanaViene nominato capitano del popolo a Siena.
1349
Feb.SienaFuoriuscitiToscanaE’ riconfermato nel mandato. Combatte Meo dei Tolomei. Fa dare il guasto alle proprietà di costui poste a Vignano.
1351
…………..SienaToscanaHa termine il suo ufficio a Siena.
…………..FirenzeMilanoToscana

Affronta i viscontei ed i loro alleati toscani quali gli Ubertini ed i conti di Bagno. Nell’anno con il signore di Faenza Giovanni Manfredi ha continue contese con Giovanni di Alberghettino Manfredi. Viene, alfine, firmato fra le parti un compromesso per cui il rivale riconosce di non avere alcuna ragione in Val di Lamone; a Giovanni di Alberghettino Manfredi viceversa, è dato atto dei suoi diritti su alcuni villaggi del faentino.

1353
Feb.ToscanaCon il congiunto Roberto di Battifolle è compreso nella confederazione apprestata dai comuni di Firenze, Perugia e Siena a difesa dello stato della Chiesa e della parte guelfa.
Apr.ToscanaDopo la pace di Sarzana è dichiarato ribelle dai fiorentini.
Sett.BattifolleBardiToscana

Assedia il castello di Vicorati in cui si sono rinchiusi i Bardi ed altri fuoriusciti fiorentini. Interviene la repubblica mentre egli sta per impadronirsi di tale castello; desiste dalla sua azione e viene assolto con i Bardi da ogni condanna.

1367
…………..BattifolleManfrediToscanaViene sostenuto dai fiorentini allorché Almerico Manfredi tenta di togliergli Biforco.
Giu.Toscana

Si sottopone all’accomandigia perpetua di Firenze per tutti i suoi possedimenti, con l’obbligo di consegnare ogni anno un palio di seta del valore di otto fiorini per la festa di San Giovanni Battista.

1374
Giu.ToscanaVende ai fiorentini per 15000 fiorini Belforte, Dicomano e Poggio di Samprugnano.
1380Muore. Ritratto di Simone Martini nel capitolo di Santa Maria Novella a Firenze.

  CITAZIONI

-“Fu pue esso armigero; e se le forze avessero corrisposto all’animo generoso che aveva, averia ricuperato tanti stati che la sua casa aveva perduto.” GAMURRINI

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi