Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
REPOSSI BUSICCHIO (Rechiesi Busicchio)
- 1508 (luglio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1495 | |||||
Ott. | Venezia | Francia | Piemonte | Prende parte all’assedio di Novara. Con Domenico Busicchio è armato cavaliere dal duca di Milano Ludovico Sforza. | |
1498 | |||||
………….. | Venezia | Firenze | Toscana | Contrasta i fiorentini nel pisano. | |
Nov. | Toscana | Tramite Ferrante d’ Este può riavere un cavallo turco, del valore di 200 ducati, fuggito nel campo avversario. | |||
1499 | |||||
Mag. | Il suo comportamento nel recente conflitto è lodato nel Collegio dei Pregadi dal provveditore Piero Duodo. | ||||
………….. | Venezia | Impero Ottomano | Grecia | ||
1500 | |||||
Ago. | Grecia | Si distingue alla difesa di Napoli di Romania (Nauplia). | |||
Sett. | Grecia | Recupera il castello di Termissi. | |||
1502 | |||||
Ott. | Grecia | Con Domenico Busicchio, Domenico Manassi e Stin Buxi si scontra con i turchi. Gli stradiotti si impadroniscono di un notevole bottino. | |||
1503 | |||||
Sett. | Grecia | Sempre alla guardia di Nauplia. | |||
Ott. | Grecia | Insieme con Domenico Busicchio viene rifornito dalla flotta veneziana di 100 stata di biscotto. | |||
1504 | |||||
Feb. | Veneto | A Venezia con Domenico Busicchio. I due capitani sono ricevuti dal doge Leonardo Loredan. | |||
1508 | |||||
Mar. | Venezia | Impero | Friuli e Veneto | Al comando degli stradiotti affianca Bartolomeo d’Alviano da Cividale in Friuli in Cadore; partecipa alla battaglia di Tai di Cadore dove ha l’incarico di aggredire il fianco destro dello schieramento imperiale. | |
Lug. | Grecia | Muore a Candia (isola di Creta). I veneziani concedono al figlio una provvigione di 25 ducati. |
NESSUNA CITAZIONE