Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
PIETRO DA BEVAGNA (Pietro Ranaldi)
- 1450 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1439 | |||||
………….. | Chiesa | Milita agli stipendi del papa Eugenio IV. | |||
Lug. | Chiesa | Foligno | 100 cavalli e 100 fanti | Segue il cardinale Giovanni Vitelleschi contro il signore di Foligno Corrado Trinci. | |
1440 | |||||
………….. | Chiesa | Milano | 80 lance | Umbria | Viene inviato in soccorso dei fiorentini per contrastare l’avanzata di Niccolò Piccinino fermo nei pressi di Città di Castello. Con Troilo da Rossano (altre 100 lance) si pone alla difesa della località: alcuni fanti e 30 schioppettieri, pure spediti alla volta di Città di Castello, sono, invece, catturati dagli avversari. |
Giu. | Toscana | Prende parte alla battaglia di Anghiari. Con Simoncino d’Anghiari ha l’incarico di proteggerei l fianco destro dell’esercito pontificio. | |||
1442 | |||||
Gen. | Chiesa | Sforza | Umbria | Affronta il Sarpellione nei pressi di Orvieto. | |
Estate | Lazio e Marche | Con Antonio Rido raduna 800 uomini a Soriano nel Cimino e si congiunge con le schiere di Angelo di Roncone; si sposta nella selva di San Giovanni per assalire il Sarpellione. Si trasferisce, da ultimo, nelle Marche. | |||
1443 | |||||
Nov. | Marche | Affianca Domenico Malatesta, Roberto da Montalboddo ed Angelo di Roncone a Montelabbate (4000 cavalli) per tagliare la strada agli avversari: non riesce ad impedire che Francesco Sforza e Sigismondo Pandolfo Malatesta forzino il guado del Foglia e sconfiggano successivamente i pontifici a Montelauro. Coinvolto nella disfatta, si rifugia prima in tale castello, salvo a fuggirne allorché esso viene investito dagli avversari. | |||
1446 | |||||
Ott. | Firenze | Chiesa | Marche | All’assedio di Gradara agli ordini di Francesco Sforza. | |
………….. | Firenze | Milano | Lombardia | E’ trasferito in Lombardia. | |
1447 | |||||
Ott. | Firenze | Napoli | Toscana | Viene richiamato in Toscana per fronteggiare gli aragonesi. | |
1448 | |||||
Lug. | Toscana | Appoggia il signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta e Gregorio d’Anghiari a Campiglia Marittima. | |||
1450 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE