1269 OLFO (Wolf di Grovenich) Tedesco.
+ 1384 (ottobre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1370 | |||||
Estate | Milano | Chiesa |
|
Emilia |
Milita al servizio di Bernabò Visconti. Contrasta i pontifici nel reggiano. |
1376 | |||||
Giu. | Firenze | Chiesa |
|
Lazio |
Combatte ancora i pontifici nella guerra degli Otto Santi. Si unisce con Enrico Paher ed il prefetto Francesco di Vico e batte a Capranica gli angioini comandati da Luigi da Capua: gli avversari devono sopportare la perdita di 150 uomini d’arme tra morti e prigionieri. |
1377 | |||||
Mar. |
|
|
|
Toscana |
Viene richiamato a Firenze da Viterbo. |
Sett. |
|
|
|
Marche |
Segue Lucio Lando nelle Marche. Sconfigge a Matelica Rodolfo da Varano: sono uccisi d’ambo le parti 900 uomini. Fra i pontifici sono fatti prigionieri 1000 uomini fra lance bretoni e fanti. |
1379 | |||||
Mar. |
|
|
|
Toscana |
Sorge una rissa in Firenze fra i mercenari tedeschi e quelli italiani al Canto della Marina; nottetempo assale i rivali nella piazza di San Lorenzo e di San Giovanni dove con otto commilitoni ammazza Giovanni da Fano. |
1384 | |||||
Ott. | Firenze | Angiò |
|
Toscana |
Fronteggia nell’ aretino le truppe di Enguerrand de Coucy. E’ ucciso a metà mese mentre combatte sotto le mura di Arezzo. |
NESSUNA CITAZIONE