ODDO ODDI

0
3856
Castello di Altopascio
Castello di Altopascio

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

ODDO ODDI  (Oddo da Perugia) Di Perugia. Marchese. Signore della Val di Pierla.

+1332 (gennaio)

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1309EmiliaA Bologna, per una missione diplomatica compiuta per conto del comune di Perugia.
1312ChiesaUmbriaCon Gualtiero da Castelnuovo ha a Perugia il comando dei cavalli leggeri di guardia alla città.
1315
…………….UmbriaPodestà di Castel della Pieve (Città della Pieve).
Ago.Perugia Firenze NapoliPisaUmbriaAffronta il signore di Pisa Uguccione della Faggiuola alla testa delle milizie perugine. Prende parte alla battaglia di battaglia di Montecatini.
Ott.Capitano  g.leE’ nominato capitano generale della lega guelfa.
1317ChiesaUrbinoMarche

Soccorre Cagli caduta in potere di Federico da Montefeltro; assale il capitano ghibellino per liberare il podestà Muzio Gabrielli assediato nella rocca.

1319ChiesaSpoletoUmbriaNel ducato di Spoleto. Contrasta i ghibellini che dominano nella città.
1321Toscana e Umbria

E’ nominato ambasciatore;  si reca a Chiusi per sedare le locali controversie tra guelfi e ghibellini. Ricopre nuovamente l’incarico di podestà di Città della Pieve.

1322
…………….ChiesaUmbria

Ha il compito di portare la pace in Orvieto tra i vari rami in cui si divide la famiglia Monaldeschi: si trova presto in difficoltà perché nella città troppo grande è il potere che vi esercita Poncello Orsini.

……………ChiesaImpero100 cavalliUmbriaAlla difesa del forte posto sul monte di Artone.
1323
Mag.OrvietoCapitano di guerraUmbria

Viene eletto capitano di guerra con 6 domicelli o compagni, un notaio, un trombetta e 10 uomini d’arme, 4 per sé e 6 per i domicelli. Gli è riconosciuta una provvigione mensile di 90 fiorini.

AutunnoOrvietoViterboLazioLotta contro i ghibellini di Viterbo.
1324OrvietoSpoletoUmbriaAll’assedio di Spoleto.
1325
……………OrvietoC. di CastelloUmbriaTratta con il vescovo di Arezzo Guido Tarlati ed il marchese del Monte a Santa Maria.
……………OrvietoToscanaCombatte a favore del signore di Cortona Ranieri Casali.
Sett.PerugiaLucca300 cavalliToscanaAffronta Castruccio Castracani nella battaglia di Altopascio alla testa di 300 cavalli per la maggior parte tedeschi.
Ott.FirenzeLuccaCapitano g.le 50 cavalli e 100 fantiToscana

Con la cattura ad Altopascio del capitano generale Raimondo di Cardona viene nominato, a sua volta, dai fiorentini capitano generale con uno stipendio di 1200 fiorini l’anno. Ha il comando di 50 cavalli e di 100 fanti di cui la metà è costituita di balestrieri. Affianca Guasta da Radicofani alla difesa di Altopascio.

1326
Mag.PerugiaUmbriaCittà della Pieve è dilaniata dalle lotte intestine tra i guelfi ed i ghibellini che si rifugiano a Chiusi. Continuano gli scontri. Intervengono i perugini con Oddo Oddi e Bernardino da Marciano per reprimere la ribellione.
Giu.Lazio e ToscanaA Roma. I fiorentini lo scelgono come podestà della città e loro ambasciatore al seguito delle milizie angioine.
Lug.ChiesaFabrianoMarcheCon Tano da Jesi sconfigge i ghibellini a Morro d’Alba.
1327
Mag.UmbriaA Perugia. Condanna al taglio della mano Guidaccio da Dovadola per avere assalito e ferito Masino dei Foraboschi.
…………….MarcheI perugini lo inviano dal rettore della Marca.
1330
…………….Umbria

Fronteggia a Perugia i partigiani di Baglione Baglioni; entra a contesa con Vinciolo di Vinciolo, che pretende la nomina a vescovo della città per un suo figlio.

Dic.Umbria

Nasce un tumulto in Perugia provocato dai Montemelini e da altri cittadini: interviene il capitano del popolo.  Oddo Oddi è inviato al confino con  Vinciolo di Vinciolo.

1332
Gen.Umbria

E’ ucciso a Perugia dal priore di Fonte Cecchino di Vinciolo, da Filippuccio di Gualfreduccio e da Vencianello da Bettona.  Assalito nottetempo in una strada che dà sulla piazza, cerca di rifugiarsi in una stalla ove è ammazzato dai congiurati che trovano asilo nella chiesa di San Domenico. Costoro sono condannati alla decapitazione.

 CITAZIONI

-“Nel mestier della guerra,..egli molto valeva.” PELLINI

-“L’uomo più benemerito della patria.” BONAZZI

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi