Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MELO DA PERUGIA
- 1529 (giugno)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1521 | |||||
Ago. | Venezia | Impero Chiesa | 50 fanti | Ha il compito di raccogliere 50 fanti nello stato della Chiesa: non ne raduna che 12 per le difficoltà frapposte dal papa Leone X che ha proibito ai suoi sudditi di militare per stati stranieri. Ha il permesso di completare l’organico della compagnia tra i fanti forestieri che si trovano senza soldo nei territori della Serenissima. | |
1526 | |||||
Dic. | Venezia | Impero | 200 fanti | Lombardia | Alla rassegna di Palazzolo sull’Oglio tenuta dal provveditore generale Domenico Contarini. |
1527 | |||||
Mag. | 179 fanti | Toscana | Affianca in Toscana il provveditore generale Alvise Pisani. | ||
1528 | |||||
Dic. | 209 fanti | Puglia | Prende parte alla difesa di Trani. | ||
1529 | |||||
Giu. | Puglia | La sua compagnia provoca dei disordini in Trani a causa del ritardo delle paghe. I suoi uomini si ammutinano ed escono dalla città salvo a rientrarne per un intervento di Camillo Orsini. Muore di peste nello stesso mese. |
NESSUNA CITAZIONE