Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MARCO PIO Signore di Carpi, Fossoli, Gargallo, Budrione, Novi di Modena, Migliarina, Cortile, Soliera e Mocogno. Padre di Giberto Pio e di Ludovico Pio; suocero di Borso da Correggio, di Giovan Francesco Gambara e di Antonio da Montefeltro. Gentiluomo di Venezia.
- 1494 (marzo)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1450 | |||||
Ott. | Emilia | A Ferrara allorché Borso d’Este è nominato marchese. | |||
1453 | |||||
Sett. | Emilia | Viene riconfermato nella signoria di Carpi da Leonello d’Este. | |||
1458 | |||||
Mag. | Emilia | A Ferrara per scortare il papa Pio II nel monastero di sant’Antonio. | |||
Lug. | Rimini | Napoli | Marche | Agli stipendi del signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta per fronteggiare le truppe di Federico da Montefeltro e di Jacopo Piccinino. Si accampa a Carpegna con Antonello da Forlì: sorpreso dagli avversari, è sconfitto in malo modo. | |
1459 | |||||
Gen. | Romagna | Si incontra a Rimini con Roberto da San Severino, reduce da un pellegrinaggio in Terrasanta. | |||
1461 | |||||
Giu. | Milano | Genova | Emilia | Gli sono consegnati 1000 ducati. E’ condotto da Francesco Sforza ed inviato a Genova allo scopo di coadiuvare i fuoriusciti contro Giovanni d’Angiò. Raccoglie 50/60 uomini d’arme tra Parma e Piacenza. | |
Lug. | Liguria | Giunge a Genova dopo che i francesi hanno abbandonato il Castelletto. Si trova a Cornigliano con Paolo Fregoso e Prospero Adorno per sbarrare il passo agli avversari che provengono da Varazze: manca ai ducali il coraggio di affrontare gli avversari per cui gli sforzeschi si ritirano. | |||
1466 | |||||
Autunno | Fuoriusciti | Firenze | Emilia | Appoggia nel Frignano i fuoriusciti fiorentini ai danni di Piero dei Medici. | |
1467 | |||||
Mag. | Venezia | Firenze Milano | 400 cavalli | Emilia | Con il fratello Leonardo affianca il capitano generale della Serenissima Bartolomeo Colleoni nella sua azione a favore dei fuoriusciti fiorentini. Si posiziona sull’Idice. |
Lug. | Emilia | Rimane ferito nella battaglia di Molinella. | |||
Dic. | Romagna | Si fortifica in Forlì con Pino Ordelaffi, Bartolomeo Colleoni, Gaspare e Gerardo da Martinengo, Costanzo Sforza e Cola da Sermoneta con 800/900 uomini d’arme nell’attesa che la guerra abbia termine. | |||
1469 | Emilia | Con il fratello Leonello accusa presso Borso d’Este 9 cugini, figli di Galeazzo Pio, di avere ordito con Taddeo Manfredi, marito della sorella Marsabilia, una congiura tesa a favorire Sforza e Medici. 3 di costoro sono arrestati e decapitati a metà agosto ed a metà settembre; 5 vengono arrestati e rinchiusi in Castelvecchio a Ferrara; il nono si salva perché al momento si trova ad Imola presso il cognato. Dei 5 incarcerati, e evadono nel 1472 e gli altri 3 sono rinchiusi in carcere duro con gli stessi abiti dei frati minori con i quali sono stati catturati. Saranno liberati anni dopo nel 1477 dopo avere rinunciato ai loro diritti sulla signoria di Carpi. | |||
1470 | |||||
Apr. lug. | Emilia | Aiuta Galeotto della Mirandola a catturare in Mirandola il fratello Antonio Maria. Con diploma da Trieste è investito con il fratello Leonello di Carpi dall’imperatore Federico d’Austria (compresi Fossoli, Gargallo, Budrione, Novi di Modena, Santo Stefano, Migliarina, Caste de’ Sozzi, Cortile, Castel de’ Galli e Soliera). A luglio entrambi ottengono la riconferma dei loro feudi anche da Borso d’Este. | |||
…………. | Viene contattato dagli sforzeschi per passare al servizio del duca di Milano. | ||||
1471 | |||||
Apr. | Lazio | A Roma, per la cerimonia in cui Borso d’Este è nominato duca di Ferrara. | |||
Giu. | Venezia | 50 lance | E’ condotto con 150 cavalli per un anno di ferma ed uno di rispetto. Gli è assegnato un stipendio annuo di 4000 fiorini. | ||
1473 | |||||
Apr. | Ferrara | Emilia e Campania | A Bologna per le nozze di Antonio Maria della Mirandola con una figlia di Sante Bentivoglio; accompagna indi a Napoli Sigismondo d’Este che si reca nella città a prelevarvi Eleonora d’Aragona promessa sposa di Ercole d’Este. A Napoli prende alloggio presso il conte di Sant’Angelo. | ||
Autunno | Emilia | Fa tagliare un argine nei pressi di Casalgrande allo scopo di condurre l’acqua a Carpi. E’ danneggiato in tal modo il territorio di Reggio Emilia. | |||
1475 | |||||
Autunno | Emilia | La figlia Emilia si sposa con Antonio da Montefeltro, figlio naturale di Federico. | |||
1476 | |||||
Ott. | Emilia | A Ferrara. E’ padrino di battesimo di Alfonso d’Este. | |||
1478 | |||||
Ott. | Firenze | Chiesa Napoli | Toscana | Segue il duca di Ferrara Ercole d’Este in Toscana al servizio dei fiorentini. Al governo di Carpi resta il figlio Giberto. | |
1479 | |||||
Apr. | Emilia e Toscana | Transita per Modena; ne esce per Porta Baggiovara con 5 squadre di uomini d’arme; si sposta in Toscana. E’ battuto e fatto prigioniero sul Serchio da Roberto da San Severino. Liberato, ritorna al campo. | |||
Giu. | Toscana | E’ presente alla conquista di Casole d’Elsa ed al successivo scontro tra le truppe gonzaghesche ed estensi provocato da contrasti per la divisione del bottino. | |||
Sett. | Toscana | Partecipa alla battaglia di Poggio Imperiale (Poggibonsi): catturato, è liberato poco dopo con Galeotto della Mirandola attraverso uno scambio di prigionieri con Jacopo d’Appiano. | |||
1480 | |||||
Sett. nov. | Liguria e Campania | Affronta i genovesi; è fatto prigioniero nei pressi di La Spezia in una improvvisa sortita al suo campo di Sarzanello da parte di Agostino Fregoso. Gli viene imposta una taglia di 10000 ducati. E’ condotto prima a la Spezia e, poi, a Napoli. | |||
1481 | |||||
Gen. | Campania Toscana | Marsilio Torelli dà una garanzia di 7000 ducati a suo favore affinché possa allontanarsi da Napoli e raggiungere Genova (sempre come prigioniero): imbarcato su una galea riesce a fuggire ed a rifugiarsi a Pisa. Per rappresaglia Marsilio e Guido Torelli si portano nei pressi di Carpi con 40 balestrieri e 20 uomini d’arme; catturano il figlio Giberto che viene condotto a Montechiarugolo. | |||
Apr. | Emilia | A Ferrara. Vi è sfidato a duello da Marsilio Torelli. | |||
1482 | |||||
Ago. sett. | Milano | Venezia | Lombardia Emilia | Raggiunge Revere per collegarsi con le compagnie del capitano generale della lega il duca di Urbino Federico da Montefeltro. Da qui si sposta nel ferrarese in soccorso di Ercole d’Este. | |
Autunno | Emilia | A Casaglia, presso Brescello, con 9 squadre di cavalli. Al comando delle artiglierie si distingue alla difesa di Pontelagoscuro. | |||
Nov. | Emilia | Alla guardia di Stellata con quattro squadre di uomini d’arme allorché Roberto da San Severino supera il Po alla Vallice su un ponte di barche. Resiste in un primo tempo, colpisce con l’artiglieria le navi della Serenissima. La precisione dei suoi pezzi fa sì che anneghino molti albanesi e schiavoni imbarcati nella flotta fluviale. I veneziani con la loro offensiva costringono Marco Pio a ritirarsi con Gian Giacomo da Trivulzio alla Certosa e nel convento di Santa Maria degli Angeli di Ferrara. Fermo a Stellata continua da tale località a condurre numerose scaramucce. | |||
Dic. | Emilia | Accoglie a Ferrara Costanzo Sforza con altri capitani. | |||
1483 | |||||
Gen. | Lombardia | A Milano con il duca di Calabria Alfonso d’Aragona. | |||
Feb. | Emilia | E’ contattato dai veneziani. Gli è offerta la somma di 40000 ducati nel caso in cui decida di aprire a loro favore un nuovo fronte nel reggiano e nel modenese. | |||
Ago. | Chiesa Firenze | Venezia | 60 lance | Emilia | Fa incendiare il mulino di San Martino di Situle e la casa di Lanfranco Bellencini in risposta ai tumulti causati nel modenese dai contadini del territorio. |
1487 | |||||
Mag. | Lazio | Accompagna a Roma il duca di Ferrara Ercole d’Este. | |||
1494 | |||||
Mar. | E’ condotto dai francesi per combattere gli aragonesi; un quarto della paga della sua compagnia gli è saldato con il sale di Cervia. Fa testamento e muore a fine mese a Ferrara. E’ sepolto a Carpi nella chiesa di San Niccolò. Fa cingere Carpi di nuove mura e, sempre nella medesima città, costruire una seconda torre, dopo quella di Galeazzo, al castello dei Pio. Sposa Benedetta del Carretto e Caterina della Mirandola. |
CITAZIONI
-“Era molto amatore del culte divino ed era stato uno bone armizere.” BERNARDI
-“Valoroso condottiere di gente d’armi.” TIRABOSCHI
-“Capitano di molto merito e fedele agli Este..Energico e spregiudicato.” BACCHELLI
-“Fu spregiudicato capitano d’armi e gentiluomo raffinato, perfettamente a suo agio nello stile di vita delle corti rinascimentali padane. Fu, ad esempio, a Roma nel 1471 per l’investitura alla dignità ducale di Borso d’Este e gli fece dono di uno splendido codice miniato, la “Cosmografia” di Tolomeo (oggi alla Bibliothèque Nationale de France).” ORI
Fonte immagine in evidenza: Comune di Carpi