Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MARCO DA NAPOLI
- 1527
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1513 | |||||
Sett. | Venezia | Spagna | 170 fanti | Veneto | |
Ott. | Veneto | Prende parte alla battaglia di Creazzo ove si distingue per il suo valore. | |||
1514 | |||||
Mag. | 193 fanti | Veneto | |||
Giu. | Venezia | Di presidio a Padova. Nel periodo gli è riconosciuta una provvigione di 30 ducati per paga, per otto paghe l’anno. | |||
1515 | |||||
Giu. | 134 fanti | ||||
1516 | |||||
Mar. | 114 fanti | Lombardia | Alla difesa di Crema. | ||
……………. | 182 fanti | Veneto | All’assedio di Verona. | ||
1517 | |||||
Sett. | Veneto | Alla guardia di Verona come connestabile. | |||
1518 | |||||
Sett. | A causa della riduzione delle spese militari gli è diminuita per la seconda volta la provvigione da 20 a 15 ducati per paga (sempre per otto paghe l’anno). | ||||
1521 | |||||
Lug. | Venezia | Impero | Veneto | Viene ancora segnalato alla guardia di Verona. | |
Ago. | Veneto | Esce in perlustrazione sui monti del veronese con Malatesta Baglioni, Giovanni Naldi ed il capitano del Garda Niccolò Barbaro. Il suo operato è richiesto al campo di Verolanuova dal governatore generale Teodoro da Trivulzio. Con Giorgio di Vailate e Macone da Correggio tenta di ostacolare nelle montagne del veronese il passaggio di 8000 fanti svizzeri e tedeschi diretti a Mantova. | |||
Sett. | Emilia | Al campo di Fontanelle e, successivamente, a quello di San Secondo Parmense. Vi si ammala. | |||
Nov. | Lombardia | Alla difesa di Milano. Preposto alla guardia di Porta Romana con le lance di Teodoro da Trivulzio, è travolto in breve tempo da 1000 schioppettieri imperiali: datosi alla fuga, viene spogliato delle armi con i suoi uomini dai contadini. Ripara a stento a Trezzo sull’ Adda. | |||
1522 | |||||
Gen. | Lombardia | Si muove nei pressi di Crema con la sua compagnia di fanti. | |||
Feb. | 145 fanti | Lombardia | Al campo di Rovato. E’ inserito nel colonnello comandato da Antonio da Castello. | ||
…………….. | Lombardia | Alla difesa di Bergamo prima ed a quella di Asola poi. | |||
Lug. | 100 fanti | Lombardia | Al termine del conflitto il numero degli uomini a sua disposizione viene ridotto da 170 a 100. | ||
1523 | |||||
Sett. | Venezia | Francia | 300 fanti | Lombardia | Di presidio a Pontevico con 300 provvigionati. |
1524 | |||||
Feb. | Lombardia | Attraversa l’Adda agli ordini del capitano generale della Serenissima il duca di Urbino Francesco Maria della Rovere. Al campo di Binasco. | |||
Ott. | Lombardia | Gli è consegnato del denaro per raccogliere 300 fanti. | |||
1525 | |||||
Primavera | Veneto | Nuovamente a Verona. | |||
Ott. | 200 fanti | Lombardia | Il della Rovere lo invia alla guardia di Bergamo. Prende alloggio all’interno della città con i suoi 200 provvigionati. | ||
1526 | |||||
Gen. | Il suo nome è in ballottaggio per la carica di governatore dei fanti a Cipro. | ||||
Giu. | Lombardia | Sempre a Bergamo. Con Gabriele dalla Riva interviene per liberare Camillo Orsini, costretto dai soldati ribelli di Rodolfo da Mantova a rinchiudersi nel suo palazzo. | |||
Lug. | Venezia | Impero | 300 fanti | Lombardia | Al campo di Melegnano. |
Ago. | 293 fanti | Lombardia | Prende parte all’assedio di Cremona. Assale le mura verso Porta Mosa inquadrato nella batteria di Camillo Orsini. L’attacco fallisce ed alla rassegna successiva tra i suoi uomini si contano 9 morti, 10 feriti e 13 disertori. | ||
Sett. | 139 fanti | Lombardia | |||
Dic. | 300 fanti | Lombardia | A Palazzolo sull’0glio, alla rassegna tenuta dal provveditore generale Domenico Contarini. | ||
1527 | |||||
Mag. | Toscana | Affianca in Toscana il provveditore generale Alvise Pisani. | |||
…………….. | Campania | Muore probabilmente nello stesso anno a causa della peste. |
NESSUNA CITAZIONE