Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
MARCO DA EMPOLI Detto Marcone.
+ 1550 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti | |
1529 | |||||
Sett. | Firenze | Impero | 150 fanti | Toscana | Viene preposto alla guardia di Cortona. Con Goro da Montebenicchi e Francesco Sorbello respinge i nemici che stanno scalando le mura a fianco della cattedrale: nello scontro vi sono più di 70 morti tra i difensori e più di 200 tra gli attaccanti, tra i quali un nipote del principe d’ Orange per un colpo di archibugio ai genitali, ed i capitani spagnoli Segura ed Alfonso di Vaglia; nel combattimento rimane pure lievemente ferito, colpito da un sasso sull’elmo, il marchese Alfonso d’Avalos. Alla fine gli abitanti decidono di arrendersi e riconoscono 20000 ducati agli imperiali affinché la città non sia saccheggiata. Marco da Empoli si ritira nella rocca con Carlo Bagnesi; la lascia con gli altri capitani senza accettare le condizioni di resa. Cerca di incontrare il principe d’ Orange a Camucia, ma costui non lo vuole neppure vedere. I suoi fanti escono per la Porta Montanina e sono tutti svaligiati. Catturato, non accetta di passare al soldo degli avversari; si impegna, invece, a non combatterli più. Non mantiene la promessa perché gli avversari per primi, non hanno ottemperato ai patti. |
Ott. | Toscana | Alla difesa di Firenze, agli ordini di Stefano Colonna. | |||
Dic. | Toscana | Alla rassegna delle truppe tenuta da Malatesta Baglioni a Firenze al Monte di San Miniato. | |||
1536 | Francia | Impero | |||
1544 | |||||
Giu. | Francia | Impero | Piemonte | Affianca Piero Strozzi nella battaglia che si svolge sullo Scrivia tra Serravalle Scrivia e Novi Ligure. Fatto prigioniero con altri fuoriusciti fiorentini come Caroccio Strozzi, Bati Rospigliosi ed Ivo Biliotti, è liberato dietro il pagamento di una taglia. | |
1550 | Muore. |
CITAZIONI
-“Soldato non solo animoso e pratico, ma prudente.” VARCHI
-“Da Impol Marco sì quell’ardito, e forte/ ch’a nigiuno è secundo.” ROSEO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia