Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
IPPOLITO GONZAGA Figlio di Febo Gonzaga.
- 1560 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1525 | |||||
Gen. | Francia | Impero | Lombardia | Preposto alla guardia di Sant’Angelo Lodigiano vi è catturato con Pirro Gonzaga da Bozzolo ed Emilio da Cavriana dai fanti di Ferdinando d’Avalos. Condotto a Lodi è liberato in breve tempo. | |
1527 | |||||
Giu. | Lazio ed Emilia | Lascia il campo nel viterbese e si porta a Bologna. | |||
1531 | Francia | Ottiene una pensione dal re di Francia Francesco I. | |||
1536 | |||||
Lug. | Francia | Impero | Piemonte | Si trova nei pressi di Torino alla testa di 2 compagnie di fanti italiani. Tenta di entrare in Rivoli per la Porta della Strada e per la Porta di San Paolo dove rimane ucciso il suo capitano Michele da Faenza per un colpo di archibugio. Si ritira e si accorge, presso la Porta Sorda, di un tratto di mura crollato negli stessi giorni. Irrompe nella collegiata di San Domenico e, dopo avere subito numerose perdite, riesce a riparare nel castello controllato dagli imperiali comandati da Pietro Corso. | |
……… | Emilia | Si porta a Mirandola ed a Concordia, minacciate dagli imperiali. Rafforza le difese delle località. In una scorreria attraversa il Secchia; minacciato dal signore di Sine, riattraversa il fiume. Gli avversari occupano San Felice Panaro, avanzano fino a Cividale e da qui effettuano continue incursioni nel mirandolese. | |||
Dic. | Emilia | Al governo dello stato, allorché Galeotto della Mirandola si reca in Francia. | |||
1537 | |||||
Dic. | Emilia | Governatore di Mirandola per quattro mesi allorché il signore della città Galeotto della Mirandola deve rientrare in Francia. | |||
1544 | |||||
Apr. | Francia | Impero | Emilia | Alla difesa di Mirandola. Affianca Piero Strozzi contro gli imperiali. | |
Giu. | Piemonte | Viene catturato nella battaglia di Serravalle Scrivia. Liberato, segue ancora lo Strozzi in Piemonte con 1000 fanti. | |||
1545 | |||||
Estate | Francia | Impero | Francia | Combatte in Francia contro gli imperiali. Rientra in Italia con Benvenuto Cellini. | |
Ott. | Emilia | Con Galeotto della Mirandola e Cornelio Bentivoglio appoggia lo Strozzi quando quest’ultimo pubblica un cartello di sfida a duello nei confronti di Piermaria dei Rossi. | |||
1551 | |||||
Apr. | Francia | Chiesa | Emilia | Si segnala sempre alla difesa di Mirandola. | |
1560 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE