IVO BILIOTTI

0
2363
Castello di Dieppe, Francia
Castello di Dieppe, Francia

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

IVO BILIOTTI  Detto Straccaguerra. Di Firenze.

Fuoriuscito. Parente di Piero Strozzi.

  • 1550 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti.

………….Milita nelle compagnie di Giovanni dei Medici.
1524FranciaImpero
1528FirenzeImperoCampaniaContrasta gli imperiali nelle Bande Nere comandate da Orazio Baglioni e da Ugo Pepoli.
1529
Giu.FirenzeImpero ChiesaUmbriaViene inviato in soccorso del signore di Perugia Malatesta Baglioni.
Ago.Umbria

Alla difesa di Spello con 100 archibugieri. Attaccato dagli avversari, li scaccia dai borghi; la mancanza dell’appoggio dei cavalli leggeri lo obbliga a ritirarsi.

Sett.ToscanaE’ inviato a Pistoia con una compagnia di fanti. Ha l’incarico di sorvegliare la Porta di San Marco; alla guardia della Porta Caldatica si trovano con le loro compagnie Lorenzo Tassini e Bernardo Strozzi; a quella di Porta Lucchese Michele Cecchi; a quella del Borgo Giovanni Oradei. Una quinta porta, che controlla l’accesso alla piazza maggiore, è demandato a Domenico da Poggibonsi ed a Sebastiano Galeoto.
Ott.ToscanaAlla difesa di Firenze. E’ preposto alla guardia di un tratto di mura affiancante il cavaliere del Monte di San Miniato.
Dic.Toscana

Presenzia alla rassegna delle truppe fiorentine che si svolge al Monte di San Miniato. Il Baglioni lo fa uscire per una sortita, mentre altri condottieri quali Jacopo Tabussi, Marzio Orsini, Francesco della Brocca ed il Pacchiarino preparano un’imboscata. Interviene Giovanni da Sassatello; si rinnova il combattimento, finché Paoluccio da Perugia chiama la ritirata.

1530
Giu.ToscanaSi distingue nell’assalto notturno condotto da Stefano Colonna al campo tedesco di San Donato a Polverosa.
1537
Apr.FuoriuscitiFirenzeEmilia e Toscana

Segue Piero Strozzi contro Cosimo dei Medici. Lascia il bolognese e partecipa ad un’incursione su Borgo San Sepolcro (Sansepolcro) e Sestino: è ferito ad una tempia da un calcinaccio provocato da  un colpo di archibugio tirato da un contadino.

1543FranciaImperoFranciaCombatte in Borgogna agli ordini di Piero Strozzi.
1544
…………..Rientra in Italia.
Giu.Piemonte

Sempre al fianco di Piero  Strozzi prende parte alla battaglia che si svolge sullo Scrivia, tra Serravalle Scrivia e Novi Ligure. Fatto prigioniero con altri fuoriusciti fiorentini come Marco da Empoli, Caroccio Strozzi e Bati Rospigliosi, è liberato dietro il pagamento di una taglia.

…………..FranciaImperoFranciaCombatte ancora gli imperiali al servizio dl re di Francia Francesco I. E’ insignito dell’ordine di San Michele.
1550FranciaMuore all’assedio di Dieppe.

 CITAZIONI

-“Di non molta presenza, ma di molta sperienza, e quanto favellava male, tanto operava bene, ed in somma egli pareva ogn’altra cosa che quello ch’egli era, e questa potette essere per avventura la cagione, perché non gli furon dati di quei gradi e di quegli onori che a’ suoi meriti si convenivano.” VARCHI

-“Fu uno dei più rinomati capitani del suo tempo e strenuo difensore della libertà fiorentina.” ARGEGNI

-“L’Aiace Oilleo della epopea fiorentina, di modesta apparenza e parco di parole, ma fidatissimo.” A. VALORI

-“Ibo de Biliotti segue, anch’esso/ con la sua insegna, bianca, rossa e gialla.” ROSEO

-“Uno dei più valorosi capitani che la repubblica fiorentina abbia avuto.” ADAR

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi