Last Updated on 2023/03/31
Condottieri di ventura
1898 GIULIANO STROZZI (Giano Strozzi) Di Firenze.
- 1550 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
……… | Milita nelle compagnie di Giovanni dei Medici. | ||||
1526 | |||||
Nov. | Francia | Impero | Lombardia | Prende parte alla battaglia di Governolo nella quale rimane ucciso Giovanni dei Medici. | |
1527 | |||||
Mar. | Chiesa | Impero | Emilia | A Piacenza con Guido Rangoni. | |
Ago. | Firenze | Impero | 300 fanti | Campania | Ha il comando di 300 fanti delle Bande Nere. |
1528 | |||||
Mag. | Campania | Segue il Lautrec nella sua spedizione nel regno di Napoli. Entra in Pozzuoli con Bernardo Strozzi. | |||
Ago. | Campania Toscana | Alla morte del Lautrec lascia Pozzuoli e si dirige prima ad Acerra e poi a Capua: la popolazione si solleva, vi è un bombardamento portato con due mezzi cannoni ed un sagro. E’ costretto a ritirarsi nella rocca con Francesco Ferrucci. Dopo pochi giorni Giuliano Strozzi deve arrendersi a Fabrizio Maramaldo; paga il riscatto che gli è stato imposto e rientra a Firenze. Si riafferma con la repubblica per altri due anni. | |||
……….. | Toscana | Litigioso e frequentatore di taverne ferisce ad una gamba Lorenzo dei Pazzi, che lo ha provocato mentre sta orinando; lo Strozzi spinge un suo commilitone a finire il rivale. Citato dalle autorità, teme per la sua vita e con l’aiuto di Matteo Strozzi, che fa parte dei Dieci della Guerra, ha la possibilità di allontanarsi da Firenze. Il suo complice Sandro Caterazzi verrà invece impiccato. | |||
1530 | |||||
Lug. | Toscana | Si muove da Arezzo; ha il comando di un colonnello di fanti. Con Gherardo della Gherardesca è lasciato dal Ferrucci alla guardia di Volterra allorché il commissario si trasferisce nel pistoiese. | |||
Ago. | Toscana | A fine mese con la sconfitta dei fiorentini a Gavinana abbandona Volterra e si rifugia nel senese dopo avere estorto del denaro ai cittadini. | |||
……… | Firenze | Toscana | Agli stipendi del duca di Firenze Cosimo dei Medici. | ||
1546 | Impero | Francia | Piemonte | Combatte in Piemonte i francesi comandati da Piero Strozzi. | |
1550 | Muore. |
CITAZIONI
“Di quella sorta d’animosi che bravano gli osti, squartano i santi e rompono le pentole e i piattelli.” GIANNOTTI
“Era uomo animoso e gagliardo, ma insolente, di costumi spiacevoli e amico dell’ozio nelle taverne.” LITTA
“Nobil di sangue & ricco d’oro & cuore.” FALUGIO
Con Otto da Montauto e Rodolfo Baglioni “Huomini valorosi, e honorati.” GIOVIO